Originario di Rina/ Val Badia e attivo a Brunico, l’artista Albert Mellauner ormai da cinque decenni è uno dei più importanti rappresentanti dell’arte astratta contemporanea in Alto Adige.
Le opere di Mellauner sono colore e la sua disposizione nello spazio. Attraverso la graduazione esatta di chiaro e scuro, di sovrapposizioni e tonalità cangianti, di altezza e profondità che egli ottiene disponendoli in strati sovrapposti, mostra nelle sue opere ciò che il colore è in grado di fare. Il colore è l’elemento costitutivo e, appunto, anche la finestra aperta su un altro mondo: nelle superfici che l’artista sovrappone, il colore trova un nuovo ordine, si muove verso il “sole”, la luce. Ciò è frutto di una riflessione anche scientifica sul colore durata anni: le sfumature e l’armonia delle composizioni cromatiche, l’assonanza delle tonalità si basano infatti anche su conoscenze esatte del valore intrinseco dei colori, dei contrasti e delle armonie. (Eva Gratl, Albert Mellauner, 2021)
“Il colore è per me la cosa più importante. Con esso posso esprimere tutte le emozioni. Ma questo per me non avviene in modo istintivo. Sono una persona razionale. Voglio mettere ordine tra i colori. La mia non è un’arte istintiva.”
In uno stile razionale e geometrico si collocano anche gli inizi della carriera artistica di Mellauner negli anni ’70. Queste opere sono caratterizzate da una struttura costruttivista e nascono dalla disposizione ritmica di verticali, orizzontali e diagonali. Anche il quadrato ricorre soventemente come elemento e motivo.
Ma l’artista percepisce che con questo linguaggio minimalista non riesce a raggiungere l’intensità desiderata e alleggerisce negli anni successivi la rigidità delle composizioni a favore della forza espressiva del colore. Da allora al centro della sua produzione artistica si è affermato il colore con il suo incredibile potenziale di graduazioni, sfumature e combinazioni che trasmettono tensione, ritmo, leggerezza, profondità, forza, luce, spiritualità e molto altro.
La mostra al Museo Civico di Brunico presenta uno spaccato delle creazioni artistiche di Mellauner, dai lavori geometrici a quelli espressivi paesaggistici e alle composizioni su legno, carta e vetro e infine le opere recenti, in cui Mellauner lavora in modo „impertinente“ contro tutti i principi della composizione.
In occasione della mostra al Museo Civico esce su iniziativa dell’Associazione Pro Museo di Brunico la nuova monografia trilingue „Albert Mellauner“, in cui la giornalista culturale Eva Gratl analizza il tema centrale della sua arte e offre una visione generale della sua produzione e dei suoi lavori pubblici.
Programma
16.05.2021
Giornata internazionale dei musei
A colloquio con Albert Mellauner
ore 10–12.30 & 14–17
Ingresso libero
11.06. & 26.06.2021
A colloquio con Albert Mellauner
11.06., ore 17
26.06., ore 11
Orari d’apertura:
mar–ven ore 15–18; sab–dom, festivi ore 10–12
Accesso con Corona- Pass
