• Mostre & Eventi
  • Abbonamento
  • AA Card
  • Aziende
  • About
  • News
  • Contatti
  • it
    • en

Arte Eroica. Miti di ritrovata libertà

  • Dal 11/07/2021 al 29/08/2021
  • Museo di Villa Bassi Rathgeb - via Appia Monterosso 52 Abano Terme PD
  • Sito web: http://www.museovillabassiabano.it/
  • Tel.: +39 041 8627167
Un invito a esprimere la propria creatività, a liberare il proprio talento, a fare sentire la propria voce… Ma soprattutto in invito alla riflessione in… arte, in uno dei momenti più difficili e bui.  È questo il vero significato del contest “I’m Hero”, un evento  fortemente voluto dall’Assessore alla Cultura di Abano Terme, Cristina Pollazzi, ideatrice e promotrice, che si è svolto durante mesi del lockdown. Conclusosi di recente, ha dato vita alla mostra nazionale "Arte Eroica. Miti di una ritrovata libertà”, a cura di Federico Martinelli e Marilena Spataro, che si terrà dall' 11 luglio al 2  agosto, al museo Villa -Bassi Rathgeb  di Abano Terme, ed esporrà  i lavori dei vincitori e di altri 40 artisti selezionati tra tutti i partecipanti (oltre 200) da una una giuria composta da giornalisti nazionali e dall’Assessore Cristina Pollazzi. Un fiume infinito di disegni, sculture, dipinti, video, fotografie, pensieri, poesie e tanto altro ancora, testimonianza di quanto degli autori, nel momento in cui l’arte e la cultura sono diventate all’improvviso non fruibili da parte del pubblico, si siano stretti tra loro facendo fronte comune per dare il proprio contributo. Portando, innanzitutto, un messaggio di serenità, speranza e positività attraverso i loro lavori nei mesi che hanno fortemente cambiato la nostra vita, ma anche rendendo tangibile il proprio sostegno alle istituzioni che, da sempre, si impegnano per promuoverli e farli conoscere, e rafforzando così un legame che vive di reciproca collaborazione. In un momento in cui musei e istituzioni sono stato forzatamente chiusi, gli autori sono scesi campo, o meglio online, per continuare a fare vivere le strutture mantenendo il contatto con la loro linfa vitale: gli appassionati d’arte . “Arte Eroica. Miti di ritrovata libertà, recita il titolo della mostra, nata appunto dalla solidarietà tra gli artisti e il Museo Villa Bassi Rathgeb, non una rassegna tradizionale ma un percorso emozionale e coinvolgente che racconta attraverso le opere, l’uomo e i suoi bisogni. Di grande forza espressiva, densi di significato e intrisi di positività, tutti i lavori degli autori, che si fanno portavoce di un messaggio di speranza, del desiderio di essere sereni e di pensare a un mondo migliore, cristallizzando tutte le sensazioni, le emozioni e i sentimenti che ci hanno accomunato in questo periodo storico davvero particolare, e assurgendo a mezzo catartico per liberarsi e vivere una nuova vita” dichiara l’Assessore alla Cultura Cristina Pollazzi. Ogni artista ha così fissato le sue emozioni affidandosi a colori, forme e materie per trasmetterle in tutta la loro forza e suggestione. C’è chi racconta di un mondo felice, dolcissimo, quasi idilliaco, carico di speranza e fiducia nell'uomo; chi rende eterni attimi di vita vissuta; chi alla terra e cielo in uno slancio poetico e spirituale comune che ama guardare verso mondi infiniti per disvelare i segreti che si celano nell'eterno; chi si fa portavoce di una rinascita interiore che porta a liberarsi di legami nocivi; chi guarda alla natura come fonte di bellezza e aspirazione alla felicità, e come esempio di resilienza, poiché segue sempre il suo corso, fra evoluzione e adattamento, fra azioni e reazioni; chi rende omaggio alla donna e alla femminilità in tutte le sue sfaccettature; chi evoca l’amore quello che salva e protegge; chi ci invita ad essere Eroi del nostro tempo; e chi si rifà a simbologie e archetipi che affondano le loro radici nel magico, disegnando mondi carichi di misteri ed affascinanti enigmi.  Ciascun autore lancia il suo messaggio a noi l’abilità di coglierlo e interpretarlo. “La mostra che stiamo inaugurando non è una mostra d’arte come comunemente intesa, anche se sono veramente molte le opere di alto rilievo, e in queste poche righe voglio esclusivamente ricordare i nomi dei tre artisti selezionati dalla prestigiosa giuria formata da giornalisti di importanti testate nazionali: Andrea Meneghetti, Chiara Fogliato e Carletto Cantoni, autori diversissimi tra loro come storia ed espressione artistica, ma tutti di ampio respiro e levatura” – queste le parole di Chiara Marangoni Vice Direttore del Museo. “Con questa vivacissima mostra collettiva il museo vuole ricambiare l’attenzione, la fiducia e l’affetto ricevuto facendosi collettore e amplificatore della risposta all’angoscia affrontata nel tempo sospeso della pandemia, facendosi testimone e attore della forza e della creatività che molti hanno saputi attingere dal proprio profondo.” – conclude Michela Zanon Direttore Museo Villa Bassi Rathgeb.
SCOPRI TUTTE LE MOSTRE ED EVENTI NEL TRIVENETO

ARCHIVIO NEWS

  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010

Sede legale:

Martini
di Giulio Martini

Via G.Marconi 66
36016 Thiene (VI)

info@areaarte.it

Sede operativa:

Tipografia Asolana Srl

Via Castellana, 12/b z.i.
31011 Asolo (TV)

© AreAArte 2020 | Privacy Police | Credits
Please enable JS
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • it
  • en