La mostra Contàgio. Le carte della peste e la pandemia, allestita nella cornice del Museo Giorgione di Castelfranco Veneto, è in primo luogo un dialogo: dialogo tra ieri e oggi da un lato e dialogo tra linguaggi diversi dall’altro.
In esposizione, sui tre piani del Museo, una casa rinascimentale che ha il proprio cuore nel salone con il celebre Fregio delle arti liberali e meccaniche dipinto da Giorgione nei primissimi anni del Cinquecento, vi sono oltre 90 documenti originali selezionati dall’Archivio Storico di Castelfranco Veneto, e il documento d’archivio, nella sua dimensione non solo contenutistica ma anche estetica e materica, è pertanto il protagonista della mostra.
La straordinaria ricchezza dell’Archivio di Castelfranco Veneto, infatti, ha permesso di scoprire decine di processi, dispacci, lettere, parti di consiglio, atti pubblici e pergamene che fanno luce con sorprendente vividezza sulle drammatiche epidemie di peste che colpirono l’Italia nel 1575-77 e nel 1630-31. Ma accanto a questi documenti la mostra propone dipinti originali dei secoli XVI e XVIII, numerose elaborazioni grafiche di temi iconografici legati a pesti ed epidemie fornite da vari musei italiani e stranieri, installazioni audio-visive, antiche stampe, libri antichi dal XV al XVI secolo, oggetti della cultura materiale d’età moderna, fotografie contemporanee, spunti desunti dalla letteratura da Tucidide a Orwell e alcune installazioni legate al nostro momento storico.
Il progetto, curato da Matteo Melchiorre, presenta un impianto allestitivo originale, una veste grafica studiata in ogni particolare e un passo che ha un carattere al tempo stesso analitico e narrativo, per condurre il visitatore attraverso un percorso che lo porti a riflettere, con gli strumenti propri della ricerca storica, sul presente che noi tutti stiamo vivendo. Il confronto tra contemporaneo e passato, dunque, è l’anima di questa mostra, ma non si tratta mai di un confronto didatticamente imposto, bensì di un gioco di suggestioni sobrio e meditato.
La mostra sarà accompagnata da un ciclo di incontri con studiosi che a giorni sarà possibile comunicare.
La presentazione ufficiale della mostra si terrà lunedì 15 febbraio 2021 alle ore 20.45 sul canale youtube:
https://www.youtube.com/watch?v=6CTlKpSNoYY&feature=youtu.be
Link:
TRAILER: https://www.youtube.com/watch?v=uwUmE2kisZQ
COME NASCE L’IDEA DELLA MOSTRA: https://www.youtube.com/watch?v=FYumRHYaWr4
