• Mostre & Eventi
  • Abbonamento
  • AA Card
  • Aziende
  • About
  • News
  • Contatti
  • it
    • en

ESPÈCES D’ESPACES interpretare lo spazio come cura

  • Dal 16/03/2022 al 31/03/2022
  • Moroso Design Outlet (Via Nazionale, 85, Tavagnacco, UD)
  • Sito web: http://www.artecorrente.it
  • Tel.: +39 338 8454492
Rassegna di arte contemporanea 2021 TAKE CARE OF YOURSELF A cura di Eva Comuzzi e Orietta Masin Promossa dal Circolo ARCI Cervignano  con il sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Cervignano del Friuli e Cassa Rurale FVG, il patrocinio di PromoTurismo FVG ed enti pubblici e privati ------------------------------------------------------- EVENTO COLLATERALE in collaborazione con ABAUD - Accademia di Belle Arti G.B.Tiepolo (Udine) Liceo professionale Louise Michel (Ruffec, FR) MOROSO (Udine) Galleria Myymälä2 (Helsinki, FI) ------------------------------- dal 16 al 31 marzo 2022 MOROSO Design Outlet, Tavagnacco, Udine Myymälä2 Gallery, Helsinki ESPÈCES D’ESPACES interpretare lo spazio come cura Inaugurazione mercoledì 16 marzo ore 18.30 Con il progetto rivolto agli studenti si chiude la rassegna di arte contemporanea 2021 - sedicesima edizione - TAKE CARE OF YOURSELF curata da Eva Comuzzi e Orietta Masin sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Cervignano del Friuli e Cassa Rurale FVG, che vede la conferma al fianco di questa rassegna di due preziose partnership internazionali, il Liceo professionale Louise Michel di Ruffec in Francia e la Galleria Myymälä2 di Helsinki in Finlandia, e la nascita di due importanti nuove collaborazioni con ABAUD - Accademia di Belle Arti G.B.Tiepolo di Udine e con l’azienda MOROSO. Le collaborazioni nascono sulle basi del progetto ESPÈCES D’ESPACES │interpretare lo spazio come cura che le curatrici Eva Comuzzi e Orietta Masin hanno elaborato in sinergia con l’artista friulana, attualmente residente in Francia, Carlotta Buiatti. Il titolo è ripreso dal libro di Georges Perec che nella sua scrittura “mette in atto una strategia di descrizione dello spazio del tutto nuova”, ricercata anche dagli studenti. I progetti presenti in mostra si interrogano, infatti, sul significato profondo che hanno assunto la casa e la dimensione domestica in questo periodo di emergenza, per sviluppare riflessioni e spunti creativi sulle nuove percezioni e problematiche legate al luogo in cui viviamo, sempre più vissuto e sentito come spazio intimo e interiore. Agli studenti è stato chiesto di elaborare nuovi ambienti domestici partendo dal concetto di 'ordine esteriore, benessere interiore', con un focus sui criteri di confort, benessere, rispetto per l’ambiente e ricerca del miglioramento della qualità della vita. Nel progetto sono stati coinvolti gli studenti del Corso Accademico di Primo Livello in Architettura d’Interni e Design (A.A. 20.21) dell’Accademia di Belle Arti G.B.Tiepolo di Udine, istituzione inserita nel sistema dell’Alta formazione Artistica e Musicale (AFAM) legalmente riconosciuta dal MIUR, che, su indicazione della loro docente Eva Comuzzi hanno elaborato attraverso rendering e maquettes, nuovi ambienti domestici partendo dal concetto di 'ordine esteriore, benessere interiore', con un focus sui criteri di confort, benessere, rispetto per l’ambiente e ricerca del miglioramento della qualità della vita. Al Liceo professionale Louise Michel di Ruffec, riconosciuto come luogo di eccellenza professionale, sono stati coinvolti, invece, alcuni studenti del Corso di cultura del legno e tecnologia attraverso un laboratorio in cui è stato chiesto di progettare e creare oggetti o arredi di uso comune pensati come esperienza sensoriale in relazione al prendersi cura di sé e al benessere. In questo caso i ragazzi si sono concentrati sull’utilizzo di materiali di riciclo elaborando arredi da giardino (sedute, tavoli, panche, mangiatoie per uccelli) che andranno a creare un’area relax nel giardino dell’Istituto scolastico. La realizzazione del progetto francese Espèce d'espace - bien-être au lycée è a cura di Anne Magné, Stéphane Megnoux, Carlotta Buiatti, Claude Aupetit e Marina Levesque. ESPÈCES D’ESPACES sarà presentato al pubblico mercoledì 16 marzo alle ore 18.30 in concomitanza in due luoghi e sezioni diverse che hanno evidenziato la relazione e la possibile interazione tra le differenti formazioni scolastiche. Una prima sezione degli elaborati sarà presentata presso MOROSO DESIGN OUTLET di Tavagnacco (Udine), dove tra i celebri prodotti MOROSO, verranno allestite le maquette e i video di alcuni rendering realizzati dagli studenti dell’Accademia udinese in relazione ad alcune immagini fotografiche della nuova area relax creata dagli studenti francesi per la loro scuola, accompagnate da un video che ne testimonia il lavoro. Contemporaneamente presso la Myymälä2 Gallery di Helsinki, una realtà culturale in cui l’atteggiamento nei confronti dell'arte è di tipo sperimentale e di attenzione verso l'ambiente, sarà presentata al pubblico la versione integrale del video francese e i manifesti dei migliori  elaborati grafici degli studenti dell’Accademia udeinese. Tutti gli elaborati, raccolti in una pubblicazione, saranno presentati successivamente in occasione  dell’uscita del catalogo generale della rassegna. ESPÈCES D’ESPACES è un evento collaterale della rassegna di arte contemporanea 2021 TAKE CARE OF YOURSELF promossa e organizzata dal Circolo ARCI Cervignano, a cura di Eva Comuzzi e Orietta Masin, con il sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Cervignano del Friuli e Cassa Rurale FVG, con il patrocinio di TurismoFVG, realizzata in partenariato con il Comune di Cervignano del Friuli, Comune di Terzo di Aquileia e di Fossalta di Portogruaro, con ESP, CADMIO, ASA (Amsterdan Steet Art), Liceo professionale Louise Michel, Ruffec (Francia) e Galleria Myymälä2, Helsinki (Finlandia). ------------------------------------------------------- Moroso Design Outlet, Via Nazionale, 85, Tavagnacco (UD) Orari di apertura: da martedì a sabato h 9/13 - 15.30/10; domenica e lunedì chiuso Myymälä2 Gallery, Uudenmaankatu 23F, Helsinki Orari di apertura: da mercoledì a sabato h 12/18; domenica h 12/17; lunedì e martedì chiuso Per informazioni: 338 8454492
SCOPRI TUTTE LE MOSTRE ED EVENTI NEL TRIVENETO

ARCHIVIO NEWS

  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010

Sede legale:

Martini
di Giulio Martini

Via G.Marconi 66
36016 Thiene (VI)

info@areaarte.it

Sede operativa:

Tipografia Asolana Srl

Via Castellana, 12/b z.i.
31011 Asolo (TV)

© AreAArte 2020 | Privacy Police | Credits
Please enable JS
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • it
  • en