• Mostre & Eventi
  • Abbonamento
  • AA Card
  • Aziende
  • About
  • News
  • Contatti
  • it
    • en

Furore: da oriente a occidente

  • Dal 26/01/2020 al 08/03/2020
  • GALLERIA CIVICA CAVOUR Padova, Piazza Camillo Benso Conte Di Cavour, 73b, (Padova)
  • Sito web: http://www.mveventi.com/furore-galleria-cavour-padova/

Sarà inaugurata sabato 25 gennaio 2020 alle ore 18.00 presso la Galleria Cavour di Padova la mostra “FURORE: da oriente a occidente” esposizione collettiva di alcuni dei maggiori artisti del Novecento internazionale. Organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova in coproduzione con l’agenzia MV Eventi di Vicenza e resa possibile grazie al prezioso contributo degli sponsor Assioma Brokerdi Assicurazioni,Firmagroup, Bottega Immobiliare e Yourbanflat, l’esposizione sarà un percorso di circa 60 opere, provenienti da collezioni private di tutta Italia, per raccontare le riflessioni e le rivoluzioni dell’arte straordinaria del Novecento in un appassionante viaggio che, dal Giappone arriva fino agli Stati Uniti passando attraverso il Vecchio continente. Giorgio De Chirico, Filippo de Pisis, Guy Denning, Renato Guttuso, Luo Brothers, Tony Oursler, Ottone Rosai, Mario Sironi, Mario Schifano, James Brown, Paul Jenkins, Jean Miotte, Hermann Nitsch, Shozo Shimamoto, Yashuo Sumi, Mark Tobey, Giulio Turcato, Emilio Vedova, sono solo alcuni dei nomi presenti in una mostra il cui concept nasce dalla riflessione di Jean Baudrillard ne “Il complotto dell’arte”: “vi è nell’arte – nell’arte contemporanea come pure, probabilmente, nell’arte classica – un duplice postulato, dunque una duplice strategia. Una pulsione di annientamento, di cancellazione di tutte le tracce del mondo e della realtà, e una resistenza contraria a tale pulsione”. Una riflessione che ha portato i curatori a suddividere la sala espositiva in due sezioni di mostra, quasi a voler ricreare un ring in cui gli sfidanti sono rappresentati dall’arte figurativa nella sezione “Resistere al caos” e dall’arte astratto/informale in “Sognando l’infinito”. “Vulcanico o meditato, caotico o placido”, afferma Enrica Feltracco, “il Furore è metafora del contraddittorio meccanismo creativo/distruttivo che sovraintende e governa il processo artistico. Nella miscela di gesti, scelte cromatiche, accanimenti grafici e stratagemmi tecnici si annida sempre un seme di eversione, di rivolta, un furente desiderio di “voltar pagina”. In questa mostra una corte di artisti di grande caratura, diversissimi tra loro, ci svela questa tensione furente che si snoda tra il figurativo e l’informale, tra il caos e l’infinito, tra Oriente e Occidente”. “La passione, l’impeto creativo, il punto di vista dell’artista” continua Massimiliano Sabbion “che si fonde con le forme e con i colori, tra segni e graffi, tra figurativo e astratto nel costante pensiero che si fa opera d’arte passando dalla mimesi del reale all’espressionismo interiore, questo il percorso di “Furore” che si snoda nel corso del Novecento, il secolo più creativo e dirompente della storia dell’arte. Tra variazioni, idee e nuove visioni si fanno strada i pensieri e le opere senza confini e senza tempo di una “rabbia creativa” che si annida tra le pagine del nostro contemporaneo in un viaggio tra le arti e gli artisti pronti alla creazione e al cambiamento”. “Il percorso espositivo di Furore” conclude Matteo Vanzan “rappresenta il grande scontro ideologico di artisti che fondarono la loro ricerca sulla mimesis nell’incontro di una natura incontaminata e spesso ipnotica, fulcro dell’indagine concettuale di un uomo pienamente inserito nel mondo a lui contemporaneo e, di contro, su coloro che, con impeto e furore, portarono la gestualità al massimo livello espressivo, consapevoli che l’arte altro non era se non l’immersione completa nel proprio io più profondo”.

SCOPRI TUTTE LE MOSTRE ED EVENTI NEL TRIVENETO

ARCHIVIO NEWS

  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010

Sede legale:

Martini
di Giulio Martini

Via G.Marconi 66
36016 Thiene (VI)

info@areaarte.it

Sede operativa:

Tipografia Asolana Srl

Via Castellana, 12/b z.i.
31011 Asolo (TV)

© AreAArte 2020 | Privacy Police | Credits
Please enable JS
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • it
  • en