Dal 13 febbraio al 04 aprile, Spazio Cordis presenta EURAMIS, mostra personale di Giulio Squillacciotti, artista, regista e ricercatore italiano di base tra Maastricht e Milano, vincitore di ARTE VISIONE 2018, dell’Italian Council 2019 e del Talent Prize 2019. Il suo lavoro si basa sull’indagine di narrative possibili, che includono la sofisticazione di eventi reali di matrice storico-antropologica, la rielaborazione degli apici culturali e la maniera in cui le tradizioni assumono nuove forme cambiando contesto. Usando il film, il documentario, l’audio e la scenografia e attraverso una ricerca di stampo accademico, Squillacciotti produce indagini che rivisitano la storia, costruendo nuove narrative a partire da prospettive soggettive, racconti, reperti, credenze religiose e cultura popolare. EURAMIS raccoglie una serie eterogenea di materiali prodotti in relazione a un elemento specifico – la figura dell’interprete – di un ampio progetto di ricerca e studio nato a partire dall’installazione Friends, Indeed, realizzata alla Van Eyck Academie di Maastricht nel 2019 e soggetto della trasposizione cinematografica What has left since we left (film attualmente in produzione per Italian Council). L’artista immagina uno scenario futuro in cui tre soli paesi sono rimasti nell’Unione Europea e si apprestano a decretarne il definitivo scioglimento: Maastricht, Paesi Bassi, 2032. Anni dopo la caduta dell’Unione Europea, solo 3 stati di coloro che nel 1992 avevano firmato il trattato di Maastricht ne alimentano il fantasma e si riuniscono ogni settimana nella stessa sala del Limburg Provincial Building. Un’interprete, dalla sua cabina di traduzione ‒ filtrando in maniera non più neutrale ciò che viene detto nella sala ‒ li aiuta a trattare e ad affrontare frustrazione e senso di perdita. Attraverso una serie di similitudini che mettono in relazione i grandi problemi dell’Europa con i rapporti di parentela e le dinamiche familiari, i tre personaggi ‒ mascherati da politici ‒ affrontano una crisi d’identità che può essere superata solo riconoscendo ciò che non è più, ciò che rimane e ciò che ancora può essere. (G.S.) La mostra si concentra sul ruolo e la figura dell’interprete, di qui il titolo: EURAMIS, che deriva dal nome del Translator’s Workbench utilizzato dai servizi di traduzione del Parlamento europeo, un sistema di risorse informatiche che riducono il rischio di errore umano e accelerano la produzione dei testi, permettendo agli interpreti di riutilizzare selettivamente il contenuto delle memorie di traduzione. Significativamente il termine “euramis” è composto dal prefisso “eur”, che rimanda chiaramente a “Europa”, e dalla parola francese “amis”, “amici”, assumendo così il significato di “amici dell’Europa” in perfetta sintonia con il concept generale del progetto e in particolare con Friends, Indeed. Come in quel caso, il focus è sulla rielaborazione narrativa del fatto ‒ lo scioglimento dell’Unione Europea in un futuro immaginifico ‒ attraverso il filtro dell’interprete che, in completa contraddizione con il proprio ruolo, smette di essere una presenza assente, una figura da “dietro le quinte” chiamata ad affrontare la propria funzione in maniera distaccata e asettica, per diventare invece mediatrice consapevole e testimone attiva. Lungi dall’essere un personaggio secondario di questa messa in scena, l’interprete assume così una posizione di importanza strategica, identificandosi come narratore interno che dà voce alla rielaborazione intellettuale del regista e incarna il pensiero dell’artista. La donna, infatti, racconta in un’intervista la sua esperienza e la descrive come se si fosse trattato di una seduta di terapia familiare in cui lei stessa avrebbe avuto parte attiva e in cui risulta evidente una profonda ambiguità tra il reale, il non reale e il possibile. Ciò che viene restituito allo spettatore è un racconto emozionale che, calando nell’esperienza comune i fatti, rende molto più comprensibile il dramma di una lenta deriva dell’Unione Europea, che ha come esito finale il definitivo scioglimento nel 2032, ma che era iniziata proprio nel momento in cui il suo paese di origine, il Regno Unito, aveva deciso di uscirne. Così, la traduzione delle parole dei rappresentanti dei paesi rimasti (significativamente tre come i tre Pilastri che regolavano le politiche dell’Unione Europea fino al trattato di Lisbona del 2009), diventa vera e propria interpretazione traslando dal contesto politico a quello delle relazioni personali (le lotte matrimoniali, l’orgoglio e il desiderio di un’eredità, l’identità e il sentimento di perdita, la tensione tra ciò che è considerato giusto e l’amore incondizionato che si suppone avere per la propria famiglia). Il significato stesso dei termini “tradurre” e “interpretare” viene sottoposto a interrogazione, sottolineando quanto lontano possa essere dall’idea di un procedimento esatto e automatico per estremizzarne invece la componente affidata al libero esercizio del pensiero e alla scelta di significati che possono cambiare sostanzialmente l’esito finale di una trattativa. Ma se nel film la figura dell’interprete sfuma per lasciare che il mondo proiettato dal suo racconto prenda il controllo della realtà cinematografica, permettendo ai tre politici di confrontarsi finalmente con compassione e umanità, e se nell’installazione del 2019 di lei appariva solo una cabina vuota e un monitor su cui scorreva lentamente la trascrizione di quell’intervista immaginaria che è il cuore della metanarrazione di Squillaccioti, in EURAMIS la sua identità e il suo ruolo si moltiplicano, non solo facendosi suono e immagine, ma concretizzandosi in una proliferazione di oggetti relazionati alla sua figura che si trasformano in veri e propri feticci. Giulio Squillacciotti (Roma, 1982) è artista, regista e ricercatore. È il vincitore del premio Arte Visione 2018 di Careof con Sky Arte e tra i beneficiari dell'edizione 2019 dell’Italian Council con un progetto sulla fine distopica dell’Europa. Ha vinto inoltre la dodicesima edizione del Talent Prize con un lavoro frutto di una ricerca negli archivi dell’ex Manicomio di Collegno. Nel 2018/2019 è stato Fellow Resident presso la Van Eyck Academie di Maastricht ed è stato uno degli artisti del Padiglione Olandese della XVI Biennale di Architettura di Venezia. Nel 2010 è stato selezionato per il Corso Superiore in Arti Visive della FAR con Walid Raad. È stato borsista presso la Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia. I suoi lavori sono stati esposti in mostre personali e collettive, tra cui: Les Rencontres Internationales del Centre Pompidou, Palais de Tokyo e Gayte Lyrique a Parigi (FR), a The Cinefamily di Los Angeles (USA), presso Haus der Kultur der Welt di Berlino e Neues Museum di Weimar (DE), lo Screen Space di Melbourne (AU), a Manifesta 8 a Murcia (E), Le Magasin CNAC a Grenoble (FR), AKV di Den Bosch (NL), Istanbul 2010 European Capital of Culture (TR), il Beirut Art Centre in Libano (RL), il New York Photo Festival, Dumbo Video e la Columbia University di New York City (USA), Art Institute of Boston (USA), OCAT di Shanghai (PRC), WOMEX 2018, Ethnographic Museum in Belgrade (RS); in Italia presso il PAC, La Triennale e ViaFarini a Milano, MACRO, MAXXI e la XVI Quadriennale di Roma, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino ed è stato in concorso ufficiale al XXXIII, XXXV e XXXVI Torino Film Festival. Ha scritto per Visual Ethnography, Domus, Paesaggio, VICE e Shopping Hour. Vive e lavora tra Maastricht (NL) e Milano (IT)
Please enable JS
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.