0
0
  • Mostre & Eventi
  • Abbonamento
  • AA Card
  • Aziende
  • About
  • News
  • Contatti
  • it
    • en

Giuseppe Adamo / Yojiro Imasaka / Silvia Infranco / Quayola – Oltrenatura

  • Dal 31/10/2020 al 06/02/2021
  • MARIGNANA ARTE Venezia, Dorsoduro, 141, (Venezia)
  • Sito web: http://www.marignanaarte.it
  • Tel.: +39 041 5227360

Una rinnovata sensibilità verso la molteplicità delle forme naturali, da sempre fonte di grande interesse per artisti, letterati e scienziati di ogni epoca, informa da tempo le opere proposte da diversi artisti contemporanei, soprattutto giovani, che trovano nel continuo divenire della natura, come nelle dinamiche che regolano le sue incessanti mutazioni e trasformazioni, una ricchezza di suggestioni da cui attingere per dar luogo a un'ampia varietà di immagini, di riflessioni e di soluzioni formali, sperimentando processi creativi inediti. Le imprevedibili e continue metamorfosi del mondo naturale spingono gli artisti a confrontarsi con la sfida del mutamento, quale paradigma della nuova dimensione culturale contemporanea che si sta delineando in seguito alla rivoluzione digitale e alla velocità dei cambiamenti economici e sociali, alle emergenze climatiche e ambientali e, in ultimo, alla pandemia ancora in corso. Viviamo una realtà segnata dal continuo cambiamento, sempre più cangiante, sfuggente e sfaccettata: le nostre percezioni sono aumentate, amplificate e moltiplicate, trasformando le nostre certezze e la conoscenza del mondo in una mescolanza indistinta tra reale e virtuale che sta modificando anche la concezione del tempo, della memoria e dello spazio, con implicazioni profonde e incisive. “Oltrenatura” approfondisce e mette in relazione le ricerche e le opere recenti di quattro artisti, Giuseppe Adamo, Yojiro Imasaka, Silvia Infranco e Quayola, da cui emerge l’idea di una natura cristallizzata, trasformata, manipolata o appositamente ricreata quale riflesso indiretto della nuova realtà che si sta determinando, attraverso immagini e forme che, evidenziando il processo costitutivo e in divenire delle trasformazioni e dei cambiamenti in atto, si pongono oltre la natura stessa, diventando “altro” e caricandosi di nuovi significati. La pittura di Giuseppe Adamo (Alcamo, 1982), prevalentemente aniconica e monocromatica, si avvale di un sapiente e raffinato uso delle velature di colore che, strato dopo strato, costruiscono immagini misteriose e altamente suggestive assimilabili a mappature, orografie, superfici terrestri o lunari, rivelando trasparenze e modulazioni luminose, con l'illusione di una accentuata tridimensionalità. Sono immagini estremamente poetiche e originali che esprimono l'idea di una palingenesi naturale per creare visioni di una nuova realtà, sia esteriore sia interiore. Utilizzando sofisticate tecniche di sviluppo della pellicola in camera oscura, che garantisce l'elevatissima nitidezza di ogni dettaglio, il giapponese Yojiro Imasaka (Hiroshima, 1983) immortala scorci e paesaggi naturali ricercando una natura primigenia e incontaminata, colta nell'incanto della sua potente e variegata bellezza tanto da sembrare surreale, e che rimane così impressa in immagini imperiture e senza tempo per aprire riflessioni sulla sua eterna sopravvivenza e la capacità ciclica di rigenerarsi, riappropriandosi di un luogo, in contrapposizione invece alla fragilità e alla brevità della vita umana. Ispirata dal contatto diretto con la natura, dallo studio e dalla sua osservazione, Silvia Infranco (Belluno, 1982) lavora sul tema della metamorfosi innescata dal trascorrere del tempo, impiegando materiali naturali e organici, come carta, legno e cera, sottoposti a macerazione, asportazione, o inclusione oggettuale, per imprimere tracce, segni e stratificazioni di un lungo e lento processo di elaborazione di immagini e oggetti, come accumulo e sedimentazione di esperienze e accadimenti che producono memoria, con l'intento di restituire allo sguardo nuove scritture, immagini e ricordi. Quayola (Roma, 1982), artista italiano di base a Londra, esplora nuovi territori e possibilità offerti dalle tecnologie digitali per rivelare tensioni ed equilibri sottili tra reale e artificiale, tradizione e innovazione, attraverso specifici progetti in cui l'articolazione del processo creativo e di ricerca digitale diventa esso stesso oggetto dell'opera. Utilizzando gli strumenti del nostro tempo l'artista consente allo spettatore di vedere la realtà sotto una nuova luce, indagata e filtrata dagli occhi di un software e ricreata attraverso sistemi algoritmici per mostrare la “seconda natura” delle cose, diversa da quella solitamente percepita dall'esperienza umana. Le opere in mostra condurranno lo spettatore all’interno di differenti scenari plausibili e mutevoli in grado di affascinare, veicolato dalle visioni e dalle riflessioni sollecitate da alcuni tra gli orientamenti più originali e significativi della scena artistica attuale.

ARCHIVIO NEWS

  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
© AreAArte 2020 | Privacy Police | Credits
Please enable JS
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

  • it
  • en