Esposizione di tavole di Roberto Vallon. Roberto Vallon nacque a Slano, in Dalmazia, il 25 marzo 1851. Trascorse la prima parte della sua vita a Trieste; qui frequentò giovanissimo il Museo di storia naturale di Trieste, dove inizialmente si interessò soprattutto di uccelli esotici e di coleotteri. Si trasferì ancora giovane a Udine, dove passò oltre quaranta anni della sua vita. Restò nel capoluogo del Friuli fino alla fine della prima guerra mondiale, durante la quale soggiornò per alcuni anni a Bologna. Alla fine del conflitto ritornò a Udine e nel 1919 si stabilì a Palmanova, dove morì settantacinquenne il 26 aprile 1926. V. stesso riporta che, con il suo arrivo a Udine, «dopo il 1883 si dedicò interamente alla raccolta e allo studio degli uccelli del Friuli», che considerò sempre «sua patria adottiva». È stato il maggiore tra gli ornitologi locali e i suoi lavori restano tuttora un punto di riferimento per la conoscenza dell’avifauna del Friuli (di Roberto Parodi, Dizionario Biografico dei Friulani). Orari di apertura: venerdì 16-19.00 / sabato e domenica 10-13 e 16-19
