• Mostre & Eventi
  • Abbonamento
  • AA Card
  • Aziende
  • About
  • News
  • Contatti
  • it
    • en

Hỳbris, debris, Pastis

  • Dal 26/03/2023 al 13/05/2023
  • Museo Archeologico Nazionale Concordiese via Seminario 26, 30026 Portogruaro (VE)
  • Sito web: https://polomusealeveneto.beniculturali.it/
  • Tel.: 338 8454492
Portogruaro – È stata inaugurata al Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro la mostra Hỳbris, debris, Pastis dell’artista goriziano Thomas Braida alla presenza del direttore del Museo Federico Bonfanti e delle curatrici Eva Comuzzi e Orietta Masin. La personale, che rimarrà aperta fino al 13 maggio, è promossa dal Circolo ARCI Cervignano APS con il patrocinio del Ministero della Cultura - Direzione regionale Musei Veneto e in collaborazione con Museo Nazionale Concordiese Associazione L&A – Linguaggi&Arte. In mostra una ventina di sculture disseminate tra i reperti archeologici all’interno delle vetrinette del piano superiore e tra i resti del piano terra del museo dove una grande tela sospesa nella navata centrale accoglierà i visitatori in questa originale esposizione. Questo evento si inserisce nell’ambito della Rassegna di arte contemporanea 2022 - Pasolini chi? IL CORPO COME STRUMENTO DI LOTTA NELL’EPOCA DELLA CANCEL CULTURE la cui prerogativa è la ricerca e promozione delle diverse potenzialità, interpretazioni e approcci stilistici dei giovani artisti. L’attenzione delle curatrici, però, non si è mai scostata anche dalla loro formazione culturale e artistica nel tempo e quindi dagli aspetti qualitativi della loro produzione durante la crescita. Nel 2022 ha compiuto 40 anni Thomas Braida, un artista dalla pittura colta e stravagante nato a Gorizia, città da sempre imprevedibilmente feconda di talenti, al quale le curatrici hanno voluto dedicare la personale al Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro che sarà visitabile fino al 13 maggio. La mostra, realizzata con il patrocinio del Ministero della Cultura - Direzione regionale Musei Veneto, in collaborazione con il Museo Nazionale Concordiese e l’associazione L&A – Linguaggi&Arte, indaga l’influenza sui lavori di Braida delle specifiche connotazioni territoriali legate alle sue origini e quale l’importanza del percorso di formazione all’Accademia di Belle Arti di Venezia (città dove vive e lavora da molti anni) che lo hanno portato oggi ad esporre nelle migliori gallerie italiane. Hỳbris, debris, Pastis, questo è il titolo che Thomas ha voluto per l’esposizione, è un piccolo compendio della sua ricerca, iniziata negli anni duemila, tra pittura e scultura. Braida è un artista dalla vivida immaginazione, dissacrante e impertinente, che fa coesistere Ensor, Grosz, Goya, il barocco, la Bibbia, la mitologia greca, ma anche Lady Gaga e Capitan Harlock. Ad un primo sguardo ‘sporchi’, ironici, grotteschi, i suoi lavori celano in realtà una delicatezza ed una purezza di visione che l’artista ha saputo proteggere e conservare sino ad oggi dal mondo dell’infanzia. Il progetto espositivo di Thomas Braida comprende i primi contributi a ‘Go!2025 Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025’ che proseguiranno e concluderanno la rassegna, tra maggio e giugno, nell’ultima sezione dedicata al teatro di narrazione con Giorgio Monte e all’approfondimento storico con la ristampa aggiornata del libro Storia di Gorizia di Lucio Fabi edito da QuduLibri. Rassegna di arte contemporanea 2022 - Pasolini chi? IL CORPO COME STRUMENTO DI LOTTA NELL’EPOCA DELLA CANCEL CULTURE 17^ED. è curata da Eva Comuzzi e Orietta Masin, promossa dal Circolo ARCI Cervignano APS, con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Cervignano del Friuli, Comune di Rivignano - Teor e Cassa Rurale FVG, con il patrocinio di PromoTurismo FVG e la collaborazione di numerosi enti pubblici e privati. Museo Nazionale Concordiese, via Seminario 26, Portogruaro (Ve) - tel. 0421 72674 Orari di apertura museo: 26 marzo – 13 maggio 2023 dal lunedì al sabato 08.30 →19.30 - Pasqua, Pasquetta e 25 Aprile aperto 08.30 →13.30 Per le aperture domenicali e altri giorni festivi consultare la pagina FB del Museo Nazionale Concordiese
SCOPRI TUTTE LE MOSTRE ED EVENTI NEL TRIVENETO

ARCHIVIO NEWS

  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010

Sede legale:

Martini
di Giulio Martini

Via G.Marconi 66
36016 Thiene (VI)

info@areaarte.it

Sede operativa:

Tipografia Asolana Srl

Via Castellana, 12/b z.i.
31011 Asolo (TV)

© AreAArte 2020 | Privacy Police | Credits
Please enable JS
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • it
  • en