• Mostre & Eventi
  • Abbonamento
  • AA Card
  • Aziende
  • About
  • News
  • Contatti
  • it
    • en

In luce l’oscurità volgendo

  • Dal 06/08/2023 al 10/09/2023
  • Galleria Cavour - Piazza Cavour Padova
Una collezione di gioielli inediti ispirati alle Marche, terra d’origine delle due artiste, impegnate a rileggere ed interpretare le vicende storico-culturali del ducato di Urbino attraverso i loro preziosi, nel rispetto di una visione intimamente personale. Un lavoro unico nel suo genere, nel quale le Banci ripercorrono l’evoluzione del Ducato dalle origini fino all’estinzione della dinastia Della Rovere, includendo figure di spicco che hanno interagito, a vario titolo, con i duchi. A 42 anni dall’apertura del primo laboratorio orafo delle artiste a Montegrotto Terme, ai piedi dei Colli Euganei, in provincia di Padova, il 5 agosto 1981, Daniela e Marzia Banci omaggiano il loro passato quale punto di partenza dello sviluppo della ricerca sul gioiello contemporaneo. Entrambe laureate in architettura, nel riflettere sulle loro origini, hanno compiuto un percorso retrospettivo e introspettivo che ha condizionato il loro linguaggio espressivo, elaborando in maniera individuale, ma complementare, la storia di Urbino attraverso spunti e riflessioni. Se Marzia Banci caratterizza i suoi gioielli attraverso le componenti storiche e architettoniche urbinati, riproponendole su spille dedicate alle rocche che esaltano la bellezza di queste fortezze, gemme incastonate nel territorio marchigiano, Daniela Banci svolge la sua ricerca artistica partendo dallo Studiolo del Palazzo Ducale di Urbino, l’ambiente più intimo dell’edificio, ispirandosi alla personalità di Federico da Montefeltro, alla sua cultura, alle sue scelte intellettuali ed estetiche. Così, le spille di Marzia Banci, gioiello che trova un’ideale collocazione vicino al cuore di chi le indossa, fanno rivivere i duchi della dinastia Montefeltro e Della Rovere su lastre di argento, tra cornici d’oro e acciaio, incise ed ornate da pietre che alludono alla storia o ai caratteri. Un dialogo con professionisti e artigiani che hanno contribuito a valorizzare l’opera orafa con piccoli dipinti su lastra d’argento. Un modus operandi che rimanda alle botteghe rinascimentali, fucine di creatività, con riferimenti alla storia, alla filosofia e alla natura, quella dell’infanzia serena nelle campagne marchigiane, condivisa su composizioni fortemente evocative. In questo viaggio nel tessuto d’Italia, Daniela Banci si lascia ispirare dagli Uomini illustri dello Studiolo: filosofi, poeti, scienziati, uomini di ingegno, dottori della Chiesa, esempi di virtù per il Duca. La collana Anchise Enea ed Ascanio (Europa semperfugiens) ricorda Virgilio con l’episodio dell’Eneide attraverso un girocollo con tre dischi che alludono ai protagonisti, assimilando l’Europa ad Enea, sempre errante. Anche la spilla Il mito della caverna omaggia Platone, come la collana Civitas Terrena - Civitas Dei, dedicata a Petrarca e a Sant’Agostino, costituita da due lastre rettangolari, incise e sbalzate, separate e unite al tempo stesso. Anche la musica dello studiolo ispira Daniela Banci: dall’inno della collana Canzona Bella Gerit, allusione ad un pentagramma con le note musicali, a quella su Mnemosine e le Muse sul suo significato mitologico: opere in cui la continua manipolazione delle forme geometriche, unita alle inusuali soluzioni tecniche applicate, genera una purezza formale chiarissima che informa in maniera eccelsa tutte le composizioni. In luce l’oscurità volgendo è in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Padova.
SCOPRI TUTTE LE MOSTRE ED EVENTI NEL TRIVENETO

ARCHIVIO NEWS

  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • Facebook
  • LinkedIn

Sede legale:

Martini
di Giulio Martini

Via G.Marconi 66
36016 Thiene (VI)

info@areaarte.it

Sede operativa:

Tipografia Asolana Srl

Via Castellana, 12/b z.i.
31011 Asolo (TV)

© AreAArte 2020 | Privacy Police | Credits
Please enable JS
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • it
  • en