• Exhibitions & Events
  • AA Card
  • About
  • Contacts
  • en
    • it

JUDITH NEUNHÄUSERER | A Series of Clairvoyant Investigations

  • Dal 01/03/2023 al 31/03/2023
  • Galleria Doris Ghetta Ortisei - Pontives 8, 39046 Ortisei (BZ)
  • Sito web: http://www.dorisghetta.com
  • Tel.: +39 366 150 0243
In occasione di GARASC, il progetto di Galleria Doris Ghetta dedicato a giovani artisti/e emergenti, Judith Neunhäuserer inaugura A Series of Clairvoyant Investigations, dedicato alla chimica occulta e al rapporto tra scienza e religione. _____ Galleria Doris Ghetta è lieta di annunciare A Series of Clairvoyant Investigations di Judith Neunhäuserer (1990, Brunico, Italia) nella sede di Ortisei che inaugurerà mercoledì 1 marzo alle ore 18.00 a Pontives 8, Ortisei (BZ). L’artista sarà presente durante l’inaugurazione. Affascinata dai simboli e dal modo in cui interagiscono tra loro dando vita a sistemi di significati, la giovane artista altoatesina Judith Neunhäuserer esplora nelle sue opere il rapporto tra scienza e religione, studiando il modo in cui leggiamo, interpretiamo e comprendiamo il mondo. A partire, ad esempio, dai miti e dai sogni che si raccontano essere alla base di nuove scoperte, Neunhäuserer indaga il confine tra disincanto e mistica, prevedibilità e ispirazione, calcolabilità e ritualismo. Da oltre due anni l’artista si occupa di chimica occulta, una disciplina usata in passato per cercare di accedere a una conoscenza superiore, ovvero al sapere del futuro, e che prometteva – attraverso pratiche oggi considerate pseudoscientifiche – di poter comprendere la struttura interna ultima della materia. Nell’ambito di GARASC, un progetto di Galleria Doris Ghetta dedicato ad artiste/i emergenti che vogliono sperimentarsi con l’ecosistema delle gallerie d’arte, il progetto di Neunhäuserer raccoglie alcuni dei più recenti risultati della sua ricerca, che si ispira ai disegni di una pubblicazione del 1908 intitolata Occult Chemistry: A Series of Clairvoyant Observations on the Chemical Elements (Chimica Occulta: Una serie di osservazioni chiaroveggenti sugli elementi chimici) di Annie Besant e Charles Webster Leadbeater. Riprendendo le tavole di questo volume, nei suoi disegni l’artista mostra le presunte strutture di alcune molecole come l’idrogeno. Stratificando i livelli di lettura e metaforicamente di accesso alle conoscenze, Neunhäuserer ricopre la tavola di legno o la carta con un primo strato con pastelli a olio, che ricopre a sua volta con una stesura uniforme di china nera che nasconde tutto. Quindi gratta la superficie per svelare gradualmente parte delle informazioni e accedere in questo senso all’occulto. Il lavoro di Neunhäuserer mescola arti visive, cultural studies, saperi scientifici e pratiche spirituali per capire come la chimica occulta e in generale la relazione tra scienza e religione possano raccontare bene i linguaggi e le simbologie contemporanee, facendo così luce sui modelli con cui guardiamo e plasmiamo il mondo. Comprendendo i metodi di ricerca e il modo con cui si arriva a produrre nuovi saperi, Neunhäuserer traccia così una linea diretta con l’esoterismo sviluppato in passato, mostrando come il desiderio di andare oltre una visione esclusivamente materialistica del mondo possa essere ancora attuale. BIO Judith Neunhäuserer (1990, Brunico, Italia) vive e lavora a Monaco e Milano. Ha studiato Scultura all’Accademia di Belli Arti e Studi religiosi e culturali alla Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco e alla Bilgi-University di Istanbul. Ha partecipato ad una spedizione in Antartide presso la Stazione Neumayer III, ha lavorato nel laboratorio sotterraneo spagnolo LSC Canfranc e viaggiato da Genova a New York City sulla CMA CGM Puget. Recentemente è tornata dal Circolo Polare Artico. Ha tenuto delle mostre personali internazionali tra cui quella presso Art Polygon, Gwangju in Corea; Kunstinsel, Monaco; Goldstein Galerie con il collettivo Art Ashram, Francoforte; basement (con Cornelia Mittendorfer), Vienna. Ha anche partecipato a numerose mostre di gruppo e ha all’attivo diverse pubblicazioni, residenze (tra cui alla Cité Internationale des Arts di Parigi e Residency 11:11 a Londra), conferenze e premi (tra questi: NEUSTART KULTUR grant by Stiftung Kunstfonds Bonn, Erwin und Gisela von Steiner-Stiftung Munich, Alexander Tutsek-Stiftung Munich).
SCOPRI TUTTE LE MOSTRE ED EVENTI NEL TRIVENETO

ARCHIVIO NEWS

Sede legale:

Martini
di Giulio Martini

Via G.Marconi 66
36016 Thiene (VI)

info@areaarte.it

Sede operativa:

Tipografia Asolana Srl

Via Castellana, 12/b z.i.
31011 Asolo (TV)

© AreAArte 2020 | Privacy Police | Credits
Please enable JS
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

  • it
  • en