• Mostre & Eventi
  • Abbonamento
  • AA Card
  • Aziende
  • About
  • News
  • Contatti
  • it
    • en

“La guerra è finita! La pace non è ancora iniziata”

  • Dal 05/04/2023 al 17/09/2023
  • Gallerie delle Prigioni Piazza Duomo, 20 Treviso
  • Sito web: https://fondazioneimagomundi.org/
Fondazione Imago Mundi presenta da mercoledì 5 aprile a domenica 17 settembre 2023 presso la sede espositiva Gallerie delle Prigioni a Treviso la mostra La guerra è finita! La pace non è ancora iniziata. La mostra presenta opere di 14 artisti: Francesco Arena, Terry Atkinson, Massimo Bartolini, Eteri Chkadua, Maxim Dondyuk, Harun Farocki, Leon Golub, Alfredo Jaar, Mario Merz, Richard Mosse, Pedro Reyes, Martha Rosler, Sim Chi Yin, Ran Slavin. La guerra è finita! La pace non è ancora iniziata, attraverso la selezione dei lavori degli artisti, invita a osservare i conflitti apparentemente conclusi del nostro tempo e della storia passata e a riflettere sulla profonda differenza che intercorre tra il semplice chiudersi o stallo della fase armata di un conflitto e l'instaurarsi di una vera e propria condizione di pace. Quando una guerra finisce inizia – in genere lontano dall’attenzione mediatica – un tempo lungo che non sempre trova compimento in una pace reale e durevole. In tempi recenti lo si è visto accadere ad esempio in Iraq e in Congo, dove oggi si riaccendono tensioni dopo decenni. Dal momento in cui gli Stati Uniti hanno deciso di “terminare la guerra”, le violenze in Afghanistan sono forse cessate? Le guerre quindi terminano, ma quando inizia la pace? Fondazione Imago Mundi propone ai visitatori della mostra trevigiana di cercare possibili risposte attraverso un percorso espositivo esperienziale che crea un cortocircuito tra tre differenti modalità di interpretare questo difficilissimo tema: un percorso nella storia dell’arte si intreccia con opere che si esprimono nei linguaggi artistici più contemporanei e con scatti fotografici di esplicito carattere documentario. In tutti i lavori selezionati da Fondazione Imago Mundi risuona appieno la drammaticità di una situazione di pace iniziata, ma non davvero compiuta. La mostra presenta, tramite installazioni, fotografie inedite di Maxim Dondyuk, fotografo ucraino, che ha seguito l’evolversi della situazione nel suo paese dal 2014 a oggi e che ci porta all’interno di una guerra ancora in essere. Parallelamente Richard Mosse ci mostra parte del progetto Infra, un lavoro fotografico sviluppato con la pellicola a raggi infrarossi Kodak Aerochrome, sul conflitto dimenticato della Repubblica Democratica del Congo. Nelle opere di Mario Merz, Alfredo Jaar, Terry Atkinson e Leon Golub si incontrano profonde riflessioni sulle premesse, sulle dinamiche e sulle conseguenze della guerra. Altre opere, come quelle di Martha Rosler e Harun Farocki, indagano il modo in cui i mezzi di comunicazione hanno diffuso le immagini prodotte dalle guerre. Due brevi video-saggi commissionati dalla Fondazione a cura di Francesco Spampinato e Fulvia Strano tracciano un percorso che riflette sull’importanza delle immagini create dall’informatizzazione del campo di battaglia nel raccontare la guerra e nel plasmare la rappresentazione del nemico, mostrando, attraverso grandi nomi della storia dell’arte, come la narrazione dei conflitti sia stata spesso affidata a immagini accuratamente costruite. Per approfondire i temi trattati dalla mostra è previsto un ricco calendario di appuntamenti e di incontri con esperti di geopolitica, studiosi, rappresentanti della società civile.
SCOPRI TUTTE LE MOSTRE ED EVENTI NEL TRIVENETO

ARCHIVIO NEWS

  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010

Sede legale:

Martini
di Giulio Martini

Via G.Marconi 66
36016 Thiene (VI)

info@areaarte.it

Sede operativa:

Tipografia Asolana Srl

Via Castellana, 12/b z.i.
31011 Asolo (TV)

© AreAArte 2020 | Privacy Police | Credits
Please enable JS
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • it
  • en