• Mostre & Eventi
  • Abbonamento
  • AA Card
  • Aziende
  • About
  • News
  • Contatti
  • it
    • en

Memory for the future: Dialogo

  • Dal 04/10/2019 al 22/01/2020
  • IKONA GALLERY – INTERNATIONAL SCHOOL OF PHOTOGRAPHY Venezia, Cannaregio, 2909, (Venezia)
  • Sito web: http://www.ikonavenezia.com

Dialogo è la seconda mostra di quest'anno che segna il quarantesimo anniversario della Ikona Photo Gallery. La prima mostra, appena terminata, presentava fotografie di ville rinascimentali dell'ex Repubblica di Ragusa (dell'autore Damir Fabijanić), insieme ai disegni di nudo del famoso pittore espressionista croato Ljubo Ivančić. In un certo senso, questa nuova esposizione prosegue la prima e, come suggerisce il titolo stesso, è certamente in dialogo con essa, così come le opere esposte sono in dialogo tra loro. Questo dialogo sintetizza altresì l'approccio di Kraus all'arte, non solo come artista, ma anche come curatrice, critica e gallerista. Erich Hartmann, Ferdinando Scianna, Barbara Morgan, Lisette Model, Martine Franck, i protagonisti della fotografia di metà e fine Novecento, hanno esposto in varie tappe all’ Ikona. Lisette Model e Barbara Morgan sono state tra le prime autrici che Kraus ha esposto a Venezia nel 1980 e 1981. Martine Franck ha segnato la svolta del secolo all’ Ikona, mentre Hartmann e Scianna hanno esposto qui rispettivamente nel 2007 e nel 2010. L'Estasi di Martha Graham (1935) è l'opera più datata di questa mostra. In questa foto Barbara Morgan ricorda Martha Graham, pioniera della danza moderna. Il corpo della ballerina colto nel movimento dà l'impressione di una silhouette. L'angolo di ripresa e la vicinanza all’obiettivo suggeriscono la totale concentrazione della ballerina in una performance iconica. La sua femminilità è accentuata e sensibile. I suoi movimenti sperimentali sono il risultato di una ricerca di innovazione e di uno spostamento dei confini dell'arte. Il Circo (1950) di Lisette Model raffigura una scena di circo in cui in lontananza un trapezista è colto durante una performance, illuminato da un riflettore. Questa foto è intima e calda, anche se il rapporto tra luce e buio e la dimensione minima del soggetto suggeriscono distanza e solitudine. L'artista si dedica completamente alla sua arte come se non ci fosse un pubblico. Infatti, non possiamo essere sicuri che si tratti di una prova in un circo vuoto o, più probabilmente, di una performance davanti a un pubblico. Cronologicamente, la foto successiva è Enna di Ferdinando Scianna (1963). Enna non è il nome della bambina in primo piano, ma il nome del piccolo paese siciliano noto per la processione del Venerdì Santo, mostrata nella foto. La bimba vestita da suora, con una grande croce sul petto e una corona di fiori sulla testa, sembra sola sulla scena, anche se due sagome appena accennate ai bordi della fotografia suggeriscono due presenze familiari che la tengono per mano. Oltre alla ragazzina, la scena presenta anche membri della congregazione incappucciati in uno sfondo nebbioso e la silhouette di una grande croce che portano con sé. Questa fotografia, intrisa di una spiritualità non invadente, è significativa nel contesto della mostra, non nel senso letterale dell'allusione religiosa, ma nella suggestione di una donna che ha percorso in autonomia la vita fin dalla più tenera età. La spiritualità in quanto tale è certamente indispensabile, sebbene non principale nel contesto della mostra, e questa Enna nasconde la prefigurazione dell'artista stessa. Questa prefigurazione diventa esplicita in Živa Kraus in un taxi marittimo (1987), opera di Erich Hartmann. Il riflesso nel vetro dell'elegante ritratto di Živa con il cappello mostra il Campanile di San Marco. La foto evoca il rapporto della pittrice con Venezia, appunto il suo dialogo con essa, al quale si dedica dal 1971, da quando vi risiede stabilmente. Ancora una silhouette delicata, a suggerire l'inseparabilità dell'artista e Venezia, città che fin dall'inizio è diventata una parte indispensabile della sua vita. La sezione fotografica della mostra si conclude con Meudon osservatorio, Seine-et-Oise, Francia (1991) di Martine Franck. L'osservatorio stesso è appena visibile in lontananza, alla fine di un lungo viale. Di fronte all'osservatorio, al centro, lo sguardo si rivolge di nuovo a quella che sembra una silhouette femminile, attraversando la strada vuota. Nonostante il titolo della fotografia accentui la presenza dell’osservatorio, è il personaggio umano che sembra essere al centro dell'attenzione dell'autore. Anche in questo caso, un senso di solitudine marcato dal fatto che l’obiettivo è molto più lontano dal soggetto rispetto alle foto precedenti. Queste fotografie sono in dialogo con i dipinti di Živa Kraus. I dipinti espressivi (ma non espressionistici), che in molti casi si accostano ai paesaggi cosmici di Mirò. Le forme hanno spesso un aspetto organico; le linee sono lunghe, a volte diritte, ma più spesso curve e quasi sempre in colori diversi. I colori sono regolarmente caldi, e trasmettono abilmente il suo spirito dinamico e sperimentale, che cerca di superare i confini, di esprimere la propria concezione sui grandi archetipi della vita e dell’arte. Data l'astrazione dominante delle forme, le opere nascondono l'identità intima dell'artista e le domande che si pone attraverso questi dipinti. Dunque, in un certo senso, le fotografie in bianco e nero esposte in questa mostra parlano di Živa Kraus più che i suoi pastelli. Tuttavia, la dicotomia formale tra dipinti e fotografie non compromette l'iconicità visiva di entrambi i segmenti della mostra e, soprattutto, l'armonia tematica che ne regola il dialogo. Entrambi sono intimi, puntano a Venezia, al ruolo dell'arte nella vita di una persona (nella fattispecie delle donne). Poste insieme, sono una metafora sia del carattere internazionale di Ikona Photo Gallery che del lavoro curatoriale, critico e galleristico di Kraus e ne illustrano il continuo legame tra lei e i protagonisti del mondo dell'arte a Parigi e New York. Gli autori che hanno segnato la fotografia del XX secolo nelle opere selezionate, alludono all'approccio totalizzante di Živa all'arte e la sua evoluzione nei 40 anni della Ikona Photo Gallery di Venezia. Anđelko Mihanović

SCOPRI TUTTE LE MOSTRE ED EVENTI NEL TRIVENETO

ARCHIVIO NEWS

  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010

Sede legale:

Martini
di Giulio Martini

Via G.Marconi 66
36016 Thiene (VI)

info@areaarte.it

Sede operativa:

Tipografia Asolana Srl

Via Castellana, 12/b z.i.
31011 Asolo (TV)

© AreAArte 2020 | Privacy Police | Credits
Please enable JS
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • it
  • en