• Mostre & Eventi
  • Abbonamento
  • AA Card
  • Aziende
  • About
  • News
  • Contatti
  • it
    • en

Mostre Gabriele Grones. Conversazioni

  • Dal 10/12/2021 al 27/02/2022
  • Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna - Santa Croce 2076 Venezia
  • Sito web: http://capesaro.visitmuve.it
  • Tel.: +39 041 721127
Gabriele Grones espone a Ca' Pesaro in dialogo con le opere della collezione permanente, accanto alle quali sono esposti i suoi nuovi lavori che ne sono elaborazione artistica e concettuale. In particolare l'artista, con tecnica pittorica estremamente realistica, su tele di piccole dimensioni, si affianca con due ritratti alle sculture di cera di Medardo Rosso e al dipinto La maschera bianca di Fernand Khnopff, estrae ed elabora alcuni dettagli all'opera di Joaquìn Sorolla Cucendo la vela, riprende Le signorine di Felice Casorati, i quadri di Umberto Moggioli Piccolo paesaggio di Burano e Autunno a Treporti, i Vasi e bottiglie e la Natura morta di Giorgio Morandi e di Giovanni Anselmo la scultura Senza titolo, celebre pezzo di Arte povera. Grones è stato scelto da Ca' Pesaro nel 2020 per il programma Level 0 di Artverona ed era già entrato nella selezione del Premio Mestre di Pittura dello stesso anno. La mostra, a cura di Elisabetta Barisoni e Giovanna Nicoletti, continua una tradizione, innescata nel 1902, di messa in relazione dei Maestri con le nuove leve dell'arte contemporanea, che si è rinnovata di recente anche con le esperienze espositive inaugurate nel 2019 con Sophie Ko in dialogo con Il pensatore di Auguste Rodin e proseguite nel 2020 con la residenza di Paola Angelini nelle sale di Ca' Pesaro, il cui esito è stato presentato nel 2021 nella project room del Museo. I dipinti sono nati come progetto site specific per il Museo e propongono al visitatore una lettura inedita della produzione di Grones e al contempo uno sguardo nuovo sulle opere dei Maestri della Galleria, creando un insieme orchestrato e ritmico di relazioni, tensioni e analogie, rimandi iconografici e direzioni condivise. Inoltre, per la sola Giornata del Contemporaneo l'artista ha previsto l'allestimento di opere in progress. Sabato 11 dicembre Gabriele Grones sarà presente e lavorerà nelle sale di Ca' Pesaro, esponendo sé stesso al pubblico della Galleria, in un piccolo studio provvisorio allestito con due opere in lavorazione e altri materiali di ricerca artistica (libri, appunti, fotografie). Le due opere in progress presentano la riflessione sul tema naturale e in particolare sulla morfologia del cardo. Uno prende avvio dalla rielaborazione di un dettaglio del dipinto Madonna con Bambino di Giovanni Antonio Boltraffio del 1495 e un altro rappresenta un cespuglio di cardi in natura. Lo studio sarà allestito nella sala 5 della collezione, dove il dialogo della mostra di Grones si innesca con i maestri della grande stagione capesarina di inizio secolo Felice Casorati, Gino Rossi, Umberto Moggioli. Qui i visitatori potranno vedere l'artista nel suo ambiente di studio e lavoro, e capire meglio il suo processo, fatto di studio minuzioso, di ricerca e perizia tecnica, di riflessione intellettuale e di passione. Gabriele Grones, nato a Arabba (Belluno) nel 1983, si è formato al Liceo Artistico Statale e all'Accademia di Belle Arti di Venezia e oggi vive e lavora tra Rovigo, Milano e New York. Da sempre ha cercato nelle collezioni di Ca' Pesaro un punto di riferimento per la propria formazione. Qui l'artista ha oggi ritrovato un luogo prezioso, con cui si è confrontato nei mesi passati e grazie al quale ha potuto arricchire e alimentare la sua ricerca, la riflessione sulla Storia e sul rapporto tra uomo e natura nel tempo presente. Sabato 11 dicembre 2021, per la 17° edizione della Giornata del Contemporaneo, promossa da AMACI- Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, Ca’ Pesaro ha invitato Grones a lavorare direttamente negli spazi del Museo, allestendo un proprio studio provvisorio in sala 5. Qui l’artista ha lavorato su alcune opere, aiutandosi con i materiali della sua ricerca (libri, appunti, fotografie) e mettendo a disposizione dei visitatori potranno il suo processo creativo, fatto di studio minuzioso, di ricerca e perizia tecnica, di riflessione intellettuale e di passione.
SCOPRI TUTTE LE MOSTRE ED EVENTI NEL TRIVENETO

ARCHIVIO NEWS

  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010

Sede legale:

Martini
di Giulio Martini

Via G.Marconi 66
36016 Thiene (VI)

info@areaarte.it

Sede operativa:

Tipografia Asolana Srl

Via Castellana, 12/b z.i.
31011 Asolo (TV)

© AreAArte 2020 | Privacy Police | Credits
Please enable JS
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • it
  • en