• Mostre & Eventi
  • Abbonamento
  • AA Card
  • Aziende
  • About
  • News
  • Contatti
  • it
    • en

Mostre Giampaolo Babetto. Segno e luce

  • Dal 14/01/2022 al 03/04/2022
  • Basilica di San Giorgio Maggiore - Isola di San Giorgio Maggiore Venezia
  • Tel.: +39 041 522 7827
Giampaolo Babetto, artista di fama internazionale e creatore di gioielli (architetture da indossare) esposti in 42 musei del mondo e presenti nelle collezioni più raffinate, si confronta con il Sacro. Sceglie di farlo nella monumentale Basilica palladiana dell’Abbazia di San Giorgio Maggiore a Venezia, patrimonio storico-artistico della città lagunare e luogo indiscusso di culto e spiritualità. Segno e luce è una mostra che nasce dalla sensibilità dell’artista e su invito dell’abate Stefano Visintin o.s.b. e dei monaci benedettini che da anni, nell’ambito delle attività culturali della Benedicti Claustra, ramo onlus della comunità monastica, accolgono installazioni e interventi di arte contemporanea dei più noti artisti internazionali (Anish Kapoor, John Pawson, Jaume Plensa, Michelangelo Pistoletto, Sean Scully, Not Vital). Nello splendido scenario del Coro Maggiore, realizzato dall’artista fiammingo Albert van den Brulle nel 1598, con il progetto Rivelazioni in Coro, i monaci focalizzano l’attenzione sulla preziosa relazione tra l’arte contemporanea e i luoghi di culto. Ne scaturisce un fecondo dialogo sul tema delle arti pensate da sempre in funzione della Gloria Dei. Per l’edizione 2022, sul badalone del Coro Maggiore, il maestro padovano presenterà un’opera inedita che richiama con grande maestria alla genealogia di Gesù a partire da Jesse. Seguirà un percorso espositivo che eccezionalmente coinvolgerà anche la maestosa Sagrestia. “Con questo progetto gli spazi sacri della Basilica si aprono a nuove sperimentazioni artistiche che, sulla scia di una tradizione secolare, da sempre hanno contraddistinto la vita liturgica della comunità benedettina. Non semplici oggetti ma espressioni che associate a gesti, trasmettono messaggi dal significato profondo e fanno vivere l’esperienza e l’incontro con il trascendente e l’immanente”, anticipa il direttore e curatore istituzionale della Benedicti Claustra onlus, Carmelo Grasso. “La preziosità dei materiali, le geometrie delle forme di Giampaolo Babetto ben si legano a questo percorso, richiamando uno sguardo non più di sacralizzazione dell’oggetto ma di sacralizzazione della vita”, commenta Andrea Nante, storico dell’arte e Direttore del Museo Diocesano di Padova. “Una notevole selezione di opere di produzione grafica e metallica consentono di seguire la riflessione spirituale dell’artista padovano e di restituire il suo fertile rapporto con la materia che si piega grazie al calore e all’uso dei suoi strumenti. Sono presenti le creazioni di ultima produzione, quelle in cui la trasparenza del vetro e del cristallo permettono di riflettere e far propria la luce da cui prendono forma”. Giampaolo Babetto, (Padova, 1947), giunge a questa monografica - a lungo meditata - in un momento felice della sua carriera, che lo vede riconosciuto a livello internazionale per le sue creazioni orafe (protagoniste di un numero superiore al centinaio di monografiche proposte da musei e istituzioni di almeno 3 continenti). Con Il tema del Sacro l‘artista si è già confrontato, sempre con molta attenzione, quasi in punta di piedi e solo per sedi o committenze di notevole livello. Tra le creazioni destinate all’uso liturgico, il reliquiario del Sacro Cingolo della Madonna del Duomo di Prato, l’ostensorio della Chiesa di Saint Michael (Monaco di Baviera), i candelabri e il calice per Saint Martin-in-the-Fields (Londra) che bene esprimono insieme la poetica dell’artista, il senso del sacro e la funzione liturgica. Per l’Abbazia di San Giorgio Maggiore, il maestro Babetto sta lavorando alla realizzazione di un prezioso reliquiario in onore di San Cosma, monaco eremita di Candia.
SCOPRI TUTTE LE MOSTRE ED EVENTI NEL TRIVENETO

ARCHIVIO NEWS

  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010

Sede legale:

Martini
di Giulio Martini

Via G.Marconi 66
36016 Thiene (VI)

info@areaarte.it

Sede operativa:

Tipografia Asolana Srl

Via Castellana, 12/b z.i.
31011 Asolo (TV)

© AreAArte 2020 | Privacy Police | Credits
Please enable JS
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • it
  • en