• Mostre & Eventi
  • Abbonamento
  • AA Card
  • Aziende
  • About
  • News
  • Contatti
  • it
    • en

Mostre Giulia Iacolutti. I don’t care (about football)

  • Dal 25/06/2021 al 13/07/2021
  • Studio Tommaseo - Via del Monte 2/1 Trieste
  • Sito web: http://www.triestecontemporanea.it
  • Tel.: +39 040 639187
Il calcio è rito nel fondo; anche se è evasione, è un sistema di segni capace di mettere in dialogo le persone con un’unica lingua, sia essa pure non verbale. (Pier Paolo Pasolini) Trieste Contemporanea è lieta di presentare la mostra I don’t care (about football) di Giulia Iacolutti che si inaugura venerdì 25 giugno dalle ore 18 allo Studio Tommaseo. L’artista presenterà all'inaugurazione, alle ore 18, il concept della mostra che nasce come progetto artistico-partecipativo: coinvolge le giocatrici e i giocatori della Marangoni 105, squadra di calcio nata nel 2011 all’interno di una residenza psichiatrica di Udine, gestita dalla Cooperativa Duemilauno Agenzia Sociale. Un ulteriore incontro con l'artista e Codici Ricerca e Intervento è previsto per il finissage il 13 luglio. Il titolo "non mi importa (il calcio)", ispirato dalle parole di una ragazza della comunità, suggerisce come il gioco non sia fine a se stesso, ma una pratica di inclusione e integrazione sociale. La squadra è composta, infatti, da persone con disturbi psichiatrici insieme a operatrici e operatori, sostenitrici e sostenitori. Tutti vestono il numero 14 di Johan Cruijff, leggendario giocatore dell’Ajax, tra gli inventori più emblematici del calcio totale. Le divise, tutte identiche, simboleggiano non solo una forma di stare sul campo e uno stile di gioco, ma un pensiero più ampio, critico rispetto alle identità rigide, e che confida sulla possibilità di assumere e cambiare ruolo nel campo e nella società. I don’t care (about football) è diventata una ricerca visiva sull’esperienza della Marangoni 105 composta da tre anni di documentazione fotografica, incontri, allenamenti, sedute di stretching guidate dall’autrice, interviste, esercizi di scrittura, collage; un work in progress che genera incessanti riflessioni da tradurre in immagine e che vede i soggetti attivamente coinvolti nel processo creativo e soprattutto nella definizione e realizzazione dell’opera. L’atto di osservare e ritagliare delle fotografie seguendo i confini del proprio corpo è parte del processo di autodeterminazione. L’oggetto d’arte si trasforma così in un luogo di dialogo in cui è la scoperta dell’altro e del sé ad assumere centralità: il ritaglio mostra il vuoto e il pieno nel loro legame. Il “non”, del titolo, rappresenta allora la convivenza tra il bisogno di appartenere e il disagio di appartenere. Attraverso le sagome ritagliate dei corpi diventa allora più facile indagare in quel “non”, in quella difficoltà che è tratto comune dell'esistenza e che dovremmo rielaborare, rivedere, decifrare. Citando Franco Basaglia: per poter veramente affrontare la "malattia", dovremmo poterla incontrare fuori dalle istituzioni, intendendo con ciò non soltanto fuori dall'istituzione psichiatrica, ma fuori da ogni altra istituzione la cui funzione è quella di etichettare, codificare e fissare in ruoli congelati coloro che vi appartengono. I don’t care (about football) è stato sviluppato in collaborazione con Igor Peres, coordinatore della residenza psichiatrica Marangoni 105 e la cooperativa Duemilauno Agenzia Sociale. È uno dei progetti vincitori di Controtempo - call per ricerche da raccontare della cooperativa sociale Codici Ricerca e Intervento. La cooperativa milanese sostiene anche la realizzazione della mostra. Una parte del progetto è esposto in contemporanea a Mufoco, Museo della Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo, all’interno della collettiva Chi non salta. Calcio. Cultura. Identità, curata da Matteo Balduzzi. Hanno inoltre collaborato alla realizzazione dei poster del progetto Cecilia Cappelli per la grafica e Juan Pablo Jerez per la serigrafia. Giulia Iacolutti (1985) fotografa e artista visiva, si dedica principalmente a progetti di arte relazionale relativi all’identità, utilizzando oltre alla fotografia, differenti linguaggi e supporti (video, audio, ricamo, performance). Il suo lavoro è stato esposto in Argentina, Bolivia, Colombia, Germania, Italia, Messico, Spagna, Stati Uniti e Svizzera. Nominata nel 2018 al Foam Paul Huf Award, nel 2019 vince il premio FVG Fotografia con il CRAF di Spilimbergo. Il suo primo libro, “Casa Azul”, edito da the(M) éditions in Francia e da studiofaganel editore in Italia, è stato insignito del Premio Marco Bastianelli come Miglior Libro d’Artista. È tra le vincitrici del bando Refocus, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero della Cultura, in collaborazione con Triennale Milano e Museo di Fotografia Contemporanea. Nel novembre 2021 inaugurerà una mostra personale presso il PAC Padiglione d'Arte Contemporanea di Milano, curata da Giulia Zorzi e Diego Sileo. Per poter assistere all’inaugurazione in presenza compilare il form sul sito Eventbrite scegliendo tra seguenti fasce orarie di presenza: 18-18.30 (intervista con l’artista), 18.30-19.00, 19.00-19.30, 19.30-20.00 (visita della mostra). Finissage: 13 luglio alle ore 18, talk con Giulia Iacolutti e Codici Ricerca e Intervento
SCOPRI TUTTE LE MOSTRE ED EVENTI NEL TRIVENETO

ARCHIVIO NEWS

  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010

Sede legale:

Martini
di Giulio Martini

Via G.Marconi 66
36016 Thiene (VI)

info@areaarte.it

Sede operativa:

Tipografia Asolana Srl

Via Castellana, 12/b z.i.
31011 Asolo (TV)

© AreAArte 2020 | Privacy Police | Credits
Please enable JS
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • it
  • en