• Mostre & Eventi
  • Abbonamento
  • AA Card
  • Aziende
  • About
  • News
  • Contatti
  • it
    • en

Mostre La Divina Commedia a Villa Sartorio

  • Dal 27/05/2021 al 30/09/2021
  • Civico Museo Sartorio Largo Papa Giovanni XXIII, 1 Trieste
  • Sito web: http://www.museosartoriotrieste.it
  • Tel.: +39 040 6759321
Il Servizio Musei e Biblioteche del Comune di Trieste, nell’occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte del Poeta organizzate nell’ambito dell’iniziativa “Tutti per Dante, Dante per tutti”, espone nelle sale della biblioteca del Civico Museo Sartorio diverse edizioni della Divina Commedia possedute da Giovanni Guglielmo Sartorio (1789-1871) insieme alla stampa del Dante Adriacus, incisa dall’artista Adolfo de Carolis nel 1920 con dedica autografa di Gabriele D’Annunzio. L’allestimento a tema dantesco sarà visitabile da domani, giovedì 27 maggio, fino al 30 settembre 2021 con i seguenti orari: da giovedì a domenica, dalle ore 10.00 alle ore 17.00. L’esposizione è stata ideata e realizzata dai Civici Musei di Storia ed Arte, con la direzione di Laura Carlini Fanfogna, direttrice del Servizio Musei e Biblioteche, a cura di Claudia Colecchia, responsabile della Fototeca e della Biblioteca dei Civici Musei di Storia ed Arte, con la collaborazione di Lorenza Resciniti, conservatore del Civico Museo Sartorio. La biblioteca del Civico Museo Sartorio conserva nelle librerie ottocentesche circa seimila volumi. La lettura della Commedia di Giovanni Guglielmo Sartorio è curiosa e attenta, infatti le influenze dantesche sono riscontrabili in vari passi delle sue Memorie. Tra le varie edizioni esposte, si ricorda la settecentina commentata da Francesco Bonaventura Lombardi (1718-1802), sottolineata in diversi punti, e contrassegnata dall’annotazione autografa Letto in Settembre e Ottobre 1840, G.G. Sartorio. Nello stesso periodo Sartorio legge la versione tedesca della Commedia, realizzata dal principe Giovanni (1801–1873), re di Sassonia dal 1854. Il principe, accompagnato dal bibliotecario della Biblioteca della Real Casa di Sassonia, Gustav Klemm, e dal letterato Schoulau aveva visitato Trieste nel 1838. Nella traduzione della Divina Commedia l’annotazione di lettura autografa è in tedesco: Gelesen in September & October 1840. L’edizione alemanna, qui esibita, riveste un interesse particolare perché è personalmente donata dal traduttore che si firma con lo pseudonimo di Philalates (in greco amante della cultura). Sartorio, console di Sassonia dal 1825, ricorderà nelle Memorie: il principe Giovanni scorta ogni inoltro del volume con una gentilissima lettera vergata di proprio pugno. Una delle lettere d’accompagnamento è esposta in mostra insieme alle varie versioni (dal manoscritto alle edizioni a stampa) dell’autobiografia di Sartorio. Ma l’omaggio a Dante non si ferma qui. La ricca collezione di stampe dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste possiede due stampe, del Dantes Adriacus, incise dall’artista Adolfo de Carolis nel 1920, a commemorazione del sesto centenario della morte del sommo poeta, con dedica autografa di Gabriele D'Annunzio. Il Vate, fece riportare la seguente dedica: PER LA CITTA’ DI VITA E PER GABRIELE D’ANNUNZIO ADOLFO DE CAROLIS PICENO INCISE MCMXX, per donarla a personaggi, enti pubblici italiani, in occasione di specifiche cerimonie o commemorazioni, alle quali egli stesso presenziava. (La città di vita di cui si parla è Fiume). Una di queste, donata dal Municipio ai Musei triestini, conserva la cornice originale intagliata con il motivo della foglia d’alloro. Dante è raffigurato frontalmente, a mezzo busto, con lo sguardo fisso davanti a sé e il capo cinto d’alloro, le mani sono incrociate sopra agli ultimi versi della Terza Cantica della Divina Commedia, e accanto sono posti il Convivio e la Vita Nova; tre arcate sullo sfondo rappresentano Inferno, Purgatorio e Paradiso.
SCOPRI TUTTE LE MOSTRE ED EVENTI NEL TRIVENETO

ARCHIVIO NEWS

  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • Facebook
  • LinkedIn

Sede legale:

Martini
di Giulio Martini

Via G.Marconi 66
36016 Thiene (VI)

info@areaarte.it

Sede operativa:

Tipografia Asolana Srl

Via Castellana, 12/b z.i.
31011 Asolo (TV)

© AreAArte 2020 | Privacy Police | Credits
Please enable JS
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • it
  • en