• Mostre & Eventi
  • Abbonamento
  • AA Card
  • Aziende
  • About
  • News
  • Contatti
  • it
    • en

Mura che uniscono. Salonicco a Cittadella

  • Dal 20/11/2021 al 20/03/2022
  • Palazzo Pretorio Via Guglielmo Marconi, 30 - Cittadella PD
  • Sito web: https://www.muracheuniscono.com/
  • Tel.: +39 049 9413449
La mura di Cittadella - borgo in provincia di Padova, che vanta in Europa l’unico camminamento di ronda medievale di forma ellittica interamente percorribile – sono un elemento identitario indissolubile della cittadina: racchiudono il centro storico come a tutelare uno scrigno prezioso e al tempo stesso consentono di alzare lo sguardo all’orizzonte e di guardare oltre. Con questo spirito Cittadella ha voluto concludere i festeggiamenti per i suoi ottocento anni (1220 – 2020), guardando lontano, relazionandosi con altre importanti città europee confrontandosi su cosa significhi essere città murata. Quest’anno la prestigiosa relazione avviata è con Salonicco: la città che vanta probabilmente le mura e fortificazioni più antiche in Europa - dichiarate patrimonio dell’Umanità Unesco nel 1988 - la più importante e popolosa città della Grecia dopo Atene, uno dei pilastri di quello che fu l’Impero Bizantino. Ci saranno negli anni a venire altre città, altri incontri fonte di conoscenza, riflessione e crescita culturale che Cittadella intende promuovere, anche in prospettiva di una possibile candidatura Unesco, con realtà europee murate, a volte profondamente diverse ma accomunate da quell’elemento fisico, strutturale, architettonico e di stratificazione storica che condiziona e accompagna da sempre il proprio sviluppo. Dalla collaborazione con alcune tra le maggiori Istituzioni culturali di Salonicco, sviluppata grazie a Villaggio Globale International – l’Eforato alle Antichità di Salonicco-Ministero della Cultura della Repubblica Ellenica, il MOMus-Organizzazione metropolitana dei Musei d’Arti Visive di Salonicco, che riunisce i musei statali di arte moderna, contemporanea e di fotografia, e l’Istituto Patriarcale di Studi patristici del Santo Monastero di Vlatadon - è nato dunque l’evento internazionale “Mura che uniscono. Salonicco a Cittadella”, un progetto articolato: testimonianze del passato e visioni contemporanee in tre mostre, che danno vita - dal 20 novembre 2021 al 20 marzo 2022 nelle fascinose sale di Palazzo Pretorio - ad un percorso espositivo dalla doppia anima. “Mura che uniscono. Salonicco a Cittadella” da un lato condurrà a scoprire la storia e le vicende dell’ultramillenario sistema di fortificazioni di Salonicco, grazie a un ampio apparato documentario e didascalico e ad originali testimonianze archeologiche e d’arte antica prestate eccezionalmente dall’Eforato alle Antichità della città e dal Monastero di Vlatadon, dall’altro metterà in dialogo Cittadella e Salonicco attraverso i linguaggi contemporanei dell’arte e della fotografia curati dal MOMus, con le opere site specific di Georgia Damopoulou e gli inediti scatti realizzati da Paris Petridis, lavori che resteranno definitivamente a Cittadella e che verranno ad arricchire le collezioni civiche. Il progetto è promosso dal Comune di Cittadella e dalle Istituzioni greche con il patrocinio della Regione del Veneto, il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e la collaborazione della Fondazione Palazzo Pretorio. TESTOMIANZE DEL PASSATO La mostra documentaria ed evocativa “Acropoli di Salonicco. Sguardi nel tempo passato, presente e futuro”, curata dall’Eforato alle Antichità di Salonicco, condurrà a ripercorrere la storia complessa delle mura della città ellenica, che contano quasi 1700 anni, concentrandosi in particolare sull’Acropoli situata sull’estremità nord orientale della città - ove occupa un’area di 15 ettari - definita dalle fonti bizantine “piccola città” ovvero cittadella, e sulla fortezza dell’Heptapyrgion, ultimo rifugio della Salonicco bizantina, poi quartier generale del primo comandante ottomano della città e, via via soggetta a varie trasformazioni e usi fino al XIX secolo, quando, per quasi cento anni, fu utilizzata come carcere. Un ricco apparato narrativo e una selezione di reperti ed opere dal IV al XVIII secolo – monete, materiali ceramici, lastre marmoree, mosaici, icone, ecc – per lo più inediti e frutto dei più recenti scavi, permetteranno dunque di rileggere la storia delle fortificazioni e le trasformazioni di una città che, nata macedone, è stata romana, bizantina, ottomana ed ora greca, e che per pochi anni (dal 1423 al 1430) è stata anche annessa a Venezia, alla Repubblica Serenissima, già corsa in sua difesa, secoli prima, contro i Normanni. Tra i prestiti da segnalare, un lacerto di quasi tre metri di lunghezza di un mosaico pavimentale di un complesso edilizio bizantino a figure geometriche, databile tra la fine del IV e gli inizi del V secolo e due preziose icone prodotte da botteghe locali nel XVIII secolo raffiguranti San Demetrio. SGUARDI CONTEMPORANEI Salonicco pur essendo ricca di storia è anche tra le città greche culturalmente più vivaci e aperte alla creatività contemporanea e la riflessione e la sensibilità artistica attuali sono fondamentali per rileggere il passato e guardare al futuro. Il coinvolgimento di due artisti greci selezionati dal MOMus per questo specifico progetto, con l’obiettivo di mettere in relazione Cittadella e Salonicco attraverso l’elemento delle mura e i suoi significati, mira proprio a questo. Georgia Damopoulou (Atene, 1969), insignita del 1° Premio Melina Mercouri dal Ministero della Cultura greco (1999), ha un approccio artistico unico riguardo al rapporto tra tempo e spazio che si manifesta nelle città cariche di storia e di monumenti. Ha lavorato in passato proprio sulle mura di Salonicco e per questa speciale occasione - con un progetto espositivo titolato “Mura della città. Tracce intrecciate” - ha realizzato site specific due grandi opere rappresentative di Cittadella e di Thassaloniki in resina, filo e tubo di rame (destinate e restare in città) e due installazioni di forte suggestione, Haemolacria I e Haemolacria II. Cittadella e Thessaloniki, con i loro intrecci, danno luogo ad associazioni sul peso della storia e sulla traccia del tempo. “Il tempo – scrive Eirini Papakonstantinou - si insinua come un Possente Scultore, prendendo in prestito il titolo di un famoso libro della M. Yourcenar (“That Mighty Sculptor, Time del 1983), che compone una rete disobbediente di successive interconnessioni e intersezioni”; dove non si mira all’accuratezza progettuale o alla rappresentazione urbanistica, quanto all’evocazione del flusso lineare della storia, della memoria collettiva, delle storie umane, frammentarie, per interrogarsi su come i resti visibili di oggi diano significato al passato umano. Perché – invita l’artista - l’identità unica dello spazio geografico non va solo studiata ma anche riconsiderata e contestualizzata culturalmente e politicamente. Se le mura hanno perso la loro ragione primaria di esistenza, perché si riferiscono alla protezione in tempo di guerra, Damopoulou parla anche dell’effettiva necessità odierna di trasformare le strutture costruite in un muro umano, che lotti contro l’ingiustizia sociale a favore dell’uguaglianza. Haemolacria I ed Haemolacria II affrontano un altro tema caro a Georgia quello della violenza, della paura, dell’alienazione e della reclusione. Lacrime di sangue realizzate in tessuto e capelli artificiali divulgano la vulnerabilità dell’esistenza umana assumendo valore universale e senza tempo e richiamano, nei materiali usati, la natura femminile e la sua oppressione da parte delle strutture del patriarcato. Installate anche sulla facciata di Palazzo Pretorio queste opere si completano a vicenda in un rapporto dialettico di immagini, significati e flashback, ricordando che la storia con i suoi capitoli oscuri è un processo in evoluzione nel tempo, che non va mai dimenticato e che impone a tutti di vigilare sul presente. Paris Petridis è un affermato fotografo artista con un interesse speciale per le nozioni di paesaggio, memoria, storia, monumento, politica dello spazio, estetica del luogo comune, con alle spalle diverse indagini fotografiche condotte soprattutto in Paesi del Mediterraneo orientale - Israele, Palestina, Libano, Egitto e Cipro. A lui è stato affidato dal MOMus il compito di cogliere attraverso la fotografia il senso e l’anima delle mura delle due città nella loro profonda differenza, ma anche nelle comuni valenze. Ecco dunque in venti scatti e in “Una dialettica dei confini” la cinta muraria di Cittadella, sopravvissuta per secoli quasi intatta, e le mura di Salonicco, vaste parti delle quali sono state distrutte. Paris Petridis fotografa le mura come costruzioni storiche ormai integrate nella vita quotidiana delle città, essendo allo stesso tempo monumenti gloriosi ma anche semplici sostegni per umili abitazioni, creando così una nuova fruibilità che si intreccia con la non fruibilità del monumento. “Per definizione - come scrive il curatore Hercules Papaioannou - ogni muro storico implica una dialettica dei confini. Delimita i confini che separano l’interno dall’esterno, il protetto dall’indifeso, il familiare dall’ignoto, il passato dal presente. Anche se oggi il muro restaurato è presentato come un monumento, si ricorda che un tempo era servito come un’imponente linea di difesa, come la cuspide che separava la vita dalla morte, l’Acropoli concepita come l’ultimo rifugio sicuro”. Anche la fotografia adotta una dialettica dei confini, “separando il visibile dall’invisibile, ciò che è degno di vedere e ricordare e ciò che è abbandonato all’oblio ed escluso. Le fotografie di Paris Petridis sono risonanze visive e concettuali di come un muro risiede dentro un altro”.
SCOPRI TUTTE LE MOSTRE ED EVENTI NEL TRIVENETO

ARCHIVIO NEWS

  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010

Sede legale:

Martini
di Giulio Martini

Via G.Marconi 66
36016 Thiene (VI)

info@areaarte.it

Sede operativa:

Tipografia Asolana Srl

Via Castellana, 12/b z.i.
31011 Asolo (TV)

© AreAArte 2020 | Privacy Police | Credits
Please enable JS
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • it
  • en