NOSCE TE IPSUM inaugura Domenica 12 Febbraio alle ore 18.00
“Non giudicare sbagliato ciò che non conosci, prendi l`occasione per comprendere.” – Pablo Picasso
L´Associazione Artemisia presenta, nell´ambito del programma WOW, la nuova mostra personale ` NOSCE TE IPSUM ` di Marco Galli.
Con il dipinto "Les Demoiselles d'Avignon" Pablo Picasso ha introdotto nell'arte la quarta dimensione del tempo. Da quel momento in poi le opere vanno quindi interpretate anche secondo la categoria cronologica in una visione totale, sia della storia personale dell'autore che di quella universale.
Accade così che tra echi cubisti, Rothko e Pollock, il poliedrico Marco Galli faccia rinascere la sua arte nel segno del tempo. Le sue opere sono il punto di rottura, il momento della scelta tra essere e non essere, tra niente e qualcosa. Su temi prevalentemente astratti si imprimono impronte digitali, lame di colore di forme innaturali, cerchi concentrici come quelli di un tronco che ne indicano l'età e la storia.
E poi, i frammenti di colori diversi si uniscono in modo armonico, perché nei mille tasselli del suo percorso, Marco ne riscopre e ne trova alcuni con una luce speciale, in cui recuperare quella trama che può tenere tutto insieme, come il filo che permette alle perle della collana di stare insieme e vicine tra loro.
Marco Galli è nato nel 1975 a Seregno, nell’hinterland milanese. Fin dai primi anni '90 si appassiona alla pittura cubista, approfondendo le opere di Pablo Picasso apprezzandone via via una visione astratta, semiastratta e informale. Artisti di ispirazione sono Mark Rothko, Jackson Pollock, Hans Hartung, Franz Kline, Willem de Kooning, Emilio Vedova, Afro Basaldella. Nel 1995 tiene la sua prima mostra personale a Milano e a seguire varie mostre personali e collettive. Dopo una lunga pausa dalla pittura, riemerge con grande determinazione la passione di ricomporre nuove opere. Inizia la ricerca verso una più accurata visione introspettiva delle rappresentazioni, seguendo una particolare attenzione sui colori tenui accostando quelli accesi e il contrasto, studiando i grandi maestri classici dell'espressionismo astratto, informale e minimalista. Le sue ispirazioni nascono da eventi quotidiani o passati particolari, che ritraggono dettagli di un'immagine, di esperienze interiori che in quel momento sprigionano emozioni particolari. Predilige rappresentare i suoi dipinti su medie e grandi dimensioni per accentuare le sue emozioni durante la lavorazione dell'opera. La tecnica utilizzata è prevalentemente l'acrilico su tela e carta.
Data inaugurazione: Domenica 12 Febbraio alle ore 18.00
Luogo: ASSOCIAZIONE ARTEMISIA Via S. Gregorio Barbarigo, 83
Date: 12.02 – 04.03 2023
Orari: dal lunedí al venerdí: 10.00 – 12.00 / 16.30 – 18.30
Sabato e domenica: 16.00 – 18.30
