“Orizzonti d’Autore” è una biennale dedicata al gioiello d’autore, ospitata nelle sale del Museo Civico di Asolo, che fin da questa prima edizione si propone di creare una reteinternazionale e un interscambio culturale e arricchente tra artisti partecipanti,appassionati ed esperti del settore. L’obiettivo della manifestazione, ideata dalla curatriceThereza Pedrosa e realizzata grazie all’attiva collaborazione della Pro Loco di Asolo,dell’Assessorato alla Cultura, del Museo Civico di Asolo e del prezioso sostegno diArcheometra, è esplorare i confini della creatività, favorire al dialogo internazionale eispirare i visitatori. Tra gli eventi in programma una mostra collettiva, una retrospettivadedicata a un grande Maestro a cui sarà conferito un premio alla carriera e varieconferenze. Questa prima edizione prevede la partecipazione di 24 artisti provenienti da
5 continenti, molti dei quali saranno presenti all’inaugurazione del 7 maggio 2022.
La mostra collettiva “Tra Visioni e Materia”, ospitata nelle sale del Museo Civico di Asolo,presenta le opere di 23 artisti, invitati dalla curatrice Thereza Pedrosa, che si sono distintiper la loro ricerca artistica e le cui opere sono presenti nelle collezioni dei più importantimusei del mondo, tra cui il Victoria & Albert Museum di Londra, il Musée des Arts Décoratifsdi Parigi e il Metropolitan Museum of Art di New York. Con due sezioni principali, la mostravi guiderà attraverso una sfaccettata esplorazione dei modi più creativi e ingegnosi diutilizzare ogni sorta di materiale per la creazione di gioielli e di metodi innovativi per lalavorazione dei materiali tradizionali dell’oreficeria. Dai metalli preziosi quali oro, argento eplatino a metalli inusuali quali stellite, titanio, ottone e bronzo, dalle pietre preziose e pietrericostruite all’avorio, all’osso, al cristallo di rocca fino al vetro. Da materiali industriali qualifibra di carbonio, silicone, nylon, metacrilato, pvc e colore acrilico ai materiali più naturaliquali legno, carta giapponese, seta, porcellana e crine di cavallo, fino ad arrivare allacompleta invenzione di nuovi materiali. Dalle tradizionali e millennarie tecniche orafe elavorazioni quali il keum boo e il niello, alla creazione di patine naturali all’aceto balsamico,alla prototipazione rapida 3D, fino all’utilizzo di macchinari appositamente costruiti e nuovimeccanismi brevettati. Un viaggio attraverso paesi e culture, idee ed emozioni, tecniche emateriali, per scoprire il mondo attraverso il gioiello d’autore.
In mostra le straordinarie opere di Ralph Bakker (Paesi Bassi), Lluís Comín (Spagna),Giovanni Corvaja (Italia), Corrado De Meo (Italia), Clara Del Papa (Venezuela), Teresa F.Faris (Stati Uniti), Maria Rosa Franzin (Libia-Italia), Malene Kastalje (Danimarca), Hee-angKim (Corea del Sud), Jil Koehn (Germania), Stefania Lucchetta (Italia), Gigi Mariani (Italia),Kazumi Nagano (Giappone), Barbara Paganin (Italia), Renzo Pasquale (Italia), Ramon PuigCuyàs (Spagna), Carla Riccoboni (Italia), Jacqueline Ryan (regno Unito), Ezra Satok-Wolman (Canada), Aisegul Telli (Turchia), Flora Vagi (Ungheria), Ching-Chih Wu (Taiwan),Annamaria Zanella (Italia).
