• Mostre & Eventi
  • Abbonamento
  • AA Card
  • Aziende
  • About
  • News
  • Contatti
  • it
    • en

Paesaggi d’Italia

  • Dal 08/07/2021 al 03/10/2021
  • Museo “Mario Rimoldi” - Corso Italia 69 Cortina d'Ampezzo | Belluno
  • Sito web: http://musei.regole.it/Rimoldi/index.php
L'opera "Paesaggio notturno (nei pressi dello studio)" dell'artista Mimmo Centonze sarà esposta accanto ai paesaggi dei Grandi Maestri dell'Arte tra cui De Chirico, De Pisis, Sironi nella mostra "Paesaggi d'Italia" curata e presentata da Vittorio Sgarbi giovedì 8 luglio alle ore 15:30 presso il Museo Mario Rimoldi di Cortina d'Ampezzo, inaugurazione alla quale sarà presente anche l'artista. Vittorio Sgarbi ha dichiarato pochi giorni fa su Mimmo Centonze: "Un uomo di grande intelligenza, acuto, spiritoso, che conosco da tanti anni ed è la mia guida materana, in quella bella città - che è stata innalzata e insieme umiliata - della Capitale Europea della Cultura. A Matera ha vita, sorelle, studio, passione e la capacità - prima che Matera diventasse Matera - di sentirsi non in provincia ma in un centro del mondo, che è proprio dentro la terra. Per cui tutto meno che provinciale, benché non sia a New York, è Mimmo Centonze. Che ha lavorato ad una complessa pittura figurativa e materica, partendo dallo stimolo di Lucian Freud per arrivare adesso a una pittura molto destrutturata ma molto notevole. Io stesso sono stato nel suo studio e ho dipinto un quadro per lui, cioè un dipinto fatto da me - che non ho mai dipinto - che è Centonze. Insomma abbiamo giocato un partita. E quindi sono felice di vederlo qua". Il tema indagato nella mostra "Paesaggi d'Italia" - visitabile fino al 3 ottobre - è il paesaggio italiano nelle molteplici sfumature di visioni personali, di unicità e di luoghi. Il percorso espositivo metterà in dialogo le opere degli artisti contemporanei con i grandi capolavori del Novecento scelti dalla prestigiosa Collezione Rimoldi, tra cui spiccheranno opere di Giorgio De Chirico, Massimo Campigli, Filippo De Pisis, Ottone Rosai, Alberto Savinio, Mario Sironi, insieme ad alcune opere rilevanti di Roul Dufy, Achille Funi, Virgilio Guidi, Umberto Lilloni, Zoran Music, Giuseppe Santomaso, Ardengo Soffici, Arturo Tosi, Maurice Utrillo. Il curatore della mostra Vittorio Sgarbi ha commentato: "Agli artisti è stato chiesto di confrontarsi sul tema del paesaggio, ritratto nel suo incanto e nei suoi sfregi. Ma anche paesaggi interiori, luoghi dell'anima che muovono la sensibilità e la delicatezza dell'artista. E così i panorami evocano amori, storie, profumi, ricordi, luoghi, persone, con opere che si rivelano in perfetto dialogo con i capolavori dell'arte del Novecento del Museo Mario Rimoldi. Una cosa è certa: l'Italia è il paese più bello del mondo. E non è un luogo comune: è un dato di fatto, oggettivo, qualitativo e quantitativo. L'Italia ha nella sua natura un DNA di bellezza che la distingue da ogni altro paese. L'Italia è un'epressione geografica, storica e spirituale, e l'Italia è il nome della bellezza. Pertanto, non può non avere la bellezza come elemento costituzionale, e letteratura, musica, arte, natura e paesaggio sono tutti elementi senza i quali l'Italia non sarebbe quella che è". Il Museo d'Arte Moderna Mario Rimoldi è il frutto della totale dedizione all'arte dell'uomo eccezionale al quale è dedicato: Mario Rimoldi. Siamo nel 1921 quando il ventenne Rimoldi, studente a Roma, inizia ad interessarsi all'arte e ad acquistare alcune opere. Tornato a Cortina, l'attrazione per il Bello è diventata così intensa da spronarlo a cercare, senza posa e con occhio acutissimo, nuove opere delle quali circondarsi. Nasce così una delle collezioni d'arte moderna più importanti d'Italia, che raduna dipinti e sculture dei maggiori esponenti del Novecento italiano, raccolti in vari decenni di collezionismo, a partire dal 1923. Da segnalare la presenza di ben 54 dipinti di Filippo De Pisis, 32 opere di Mario Sironi, 11 di Giorgio De Chirico e 6 di Massimo Campigli. Tra gli altri artisti figurano: Casorati, Carena, Carrà, Guidi, Guttuso, Mafai, Martini, Morandi, Music, Pirandello, Rosai, Savinio, Severini, Tosi, Vedova.
SCOPRI TUTTE LE MOSTRE ED EVENTI NEL TRIVENETO

ARCHIVIO NEWS

  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • Facebook
  • LinkedIn

Sede legale:

Martini
di Giulio Martini

Via G.Marconi 66
36016 Thiene (VI)

info@areaarte.it

Sede operativa:

Tipografia Asolana Srl

Via Castellana, 12/b z.i.
31011 Asolo (TV)

© AreAArte 2020 | Privacy Police | Credits
Please enable JS
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • it
  • en