• Mostre & Eventi
  • Abbonamento
  • AA Card
  • Aziende
  • About
  • News
  • Contatti
  • it
    • en

Palinsesti 2019

  • Dal 09/11/2019 al 19/01/2020
  • SEDI VARIE – San Vito Al Tagliamento San Vito Al Tagliamento, (Pordenone)
  • Sito web: http://www.palinsesti.org

Si avvicina la data di apertura della ventottesima edizione della rassegna d’arte contemporanea Palinsesti, organizzata dall’amministrazione comunale, Assessorato Beni e Attività Culturali, che negli spazi storici di San Vito al Tagliamento continua ad ospitare la ricerca artistica più attuale. Molte le sorprese di quest’anno che verranno presentate sabato 9 novembre, alle ore 16.30, nell’Antico Teatro Sociale “G.G. Arrigoni”. Come di consuetudine, anche in questo 2019 l’evento principale di Palinsesti è costituito da un progetto espositivo che, utilizzando gli strumenti della ricerca visiva contemporanea, cerca un affondo su un tema del passato, ma che ha ancora forti ripercussioni nel presente, quello del rapporto delle donne e del femminismo con l’arte. La mostra collettiva Tu che mi guardi – curata da Giorgia Gastaldon e Michele Tajariol nelle sale del Castello – vuole celebrare il cinquantenario del biennio 1969-1970, ricordando l’importanza dei movimenti femministi in Italia e sforzandosi di fare il punto della situazione sull’emancipazione di genere oggi, interrogando, in primis, il mondo dell’arte contemporanea. Il titolo della mostra prende spunto dal libro, fondante, della filosofa e attivista femminista Adriana Cavarero Tu che mi guardi, tu che mi racconti (1997). Alle Antiche Carceri l’appuntamento internazionale del Premio In Sesto. Il luogo come arte, curato da Michela Lupieri, raggiunge quest’anno l’undicesima edizione. Il Premio riconferma la vocazione dimostrata nei suoi precedenti dieci anni di attività: promuovere il rapporto storia- contemporaneità sul territorio, favorendo l’incontro e lo scambio tra artisti nazionali e internazionali. Per questo 2019 i partecipanti – Elisa Caldana, Marlene Hausegger, Ištvan Išt Huzjan –, provengono, rispettivamente, dal Friuli Venezia Giulia, dall’Austria e dalla Slovenia, tre aree incluse nell’Euroregione Alpe Adria. Questa sezione, in occasione del decennale del Premio In Sesto, sarà anche corredata da una mostra alla Fondazione Ado Furlan di Pordenone. Per rimarcare questo importante traguardo del COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO UFFICIO BENI E ATTIVITÀ CULTURALI Comune di San Vito al Tagliamento – Piazza del Popolo, 38 – C.F. 80003930932 – P. IVA 00242130938 – CCP 12601597 Sito internet www.comune.san-vito-al-tagliamento.pn.it concorso di scultura contemporanea per spazio urbano, saranno riuniti insieme per la prima volta in un’unica sede i materiali progettuali degli artisti vincitori delle dieci passate edizioni: Massimo Poldelmengo, Marotta&Russo, Anna Pontel, Gianni Pignat, Guerrino Dirindin, Bruno Fadel, Michele Spanghero, Ida Blažičko, Mathilde Caylou, Nataša Sienčnik. L’inaugurazione dell’esposizione, curata da Giada Centazzo, si svolgerà sabato 9 novembre alle ore 11.00 negli spazi pordenonesi della Fondazione Ado Furlan. Infine proseguirà anche l’opera di patrimonializzazione del contemporaneo all’interno degli spazi storici della cittadina. Il consueto approfondimento sul lavoro di un artista presente nella collezione Punto Fermo, curato da Antonio Garlatti, prevede l’installazione intitolata Quello che resta è l’indifferenza, realizzata da Lorenzo Missoni appositamente per gli spazi dell’Essiccatoio Bozzoli.

SCOPRI TUTTE LE MOSTRE ED EVENTI NEL TRIVENETO

ARCHIVIO NEWS

  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • Facebook
  • LinkedIn

Sede legale:

Martini
di Giulio Martini

Via G.Marconi 66
36016 Thiene (VI)

info@areaarte.it

Sede operativa:

Tipografia Asolana Srl

Via Castellana, 12/b z.i.
31011 Asolo (TV)

© AreAArte 2020 | Privacy Police | Credits
Please enable JS
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • it
  • en