• Mostre & Eventi
  • Abbonamento
  • AA Card
  • Aziende
  • About
  • News
  • Contatti
  • it
    • en

Riflessioni e trasparenze

  • Dal 15/09/2020 al 13/11/2020
  • PaRDeS - Laboratorio di Ricerca d'Arte - Via Miranese 42 – 30035 Mirano (VE)
  • Sito web: http://www.artepardes.org
  • Tel.: +39 041 5728366

La mostra si tiene a Mirano presso PaRDeS – Laboratorio di Ricerca d’Arte Contemporanea, dal 15 settembre al 13 novembre 2020, e prevede l’esposizione di dipinti, sculture, installazioni ambientali all’interno e all’esterno, realizzate dagli artisti Alessandro Cadamuro, Barbara Crimella, Tobia Ravà, Antonia Trevisan, Francesco Volpato, e una serie di eventi culturali, collegati al tema della mostra, al fine di sollecitare il dibattito artistico e trasmettere al visitatore le conoscenze e i valori contenuti nelle opere.
L’esposizione d'arte contemporanea dal titolo “Riflessioni e trasparenze” riguarda il particolare momento storico epocale che stiamo attraversando. Le opere sono dislocate nella barchessa, barchessina, giardino e parco di PaRDeS – Laboratorio di Ricerca d’Arte Contemporanea a Mirano, costituito dagli annessi rustici e parte del parco storico della Villa Donà dalle Rose di Mirano (VE), che ai primi dell’Ottocento fu proprietà del banchiere veneziano Giorgio Daniele Heinzelmann, il quale a Mirano soggiornava insieme al figlio e alla nuora Paolina Edvige Blondel, sorella di Enrichetta, moglie di Manzoni. L’esposizione s’inserisce all’interno della personale di Tobia Ravà “Nutrire l’anima – radice di natura” con le sue opere più recenti, partita ancora a fine 2019 (15 dicembre) e poi sospesa a causa della pandemia e quindi ripartita più ricca con nuove opere e affiancata dalle installazioni in vetro, plexiglass e sculture degli altri artisti. La mostra vuole essere una riflessione sul particolare momento epocale che stiamo attraversando e un spunto per una ripartenza più consapevole, responsabile e rispettosa del prossimo e dell’ambiente con l’auspicio che ciò avvenga da parte di tutti, poiché mai come in queste drammatiche circostanze ci siamo sentiti fragili, vulnerabili, isolati, ma al contempo connessi e collegati, avendo ben compreso che tutto è correlato in una continua dinamica di causa-effetto e che non ci salviamo da soli ma insieme, adottando comportamenti adeguati. Le riflessioni che troviamo nelle opere alludono metaforicamente a quelle sviluppate in questi mesi di epidemia, in cui al centro dei pensieri di tutti noi c’è stato e c’è tuttora il tema del futuro, della salute e dell’ambiente. La quarantena ha permesso a tutti noi di approfittare di questa tragica, anomala e inaspettata situazione per fare qualcosa di nuovo, migliorare e risolvere i tanti problemi che, già prima del virus, avevamo. Per questo motivo fermare in qualche modo pensieri ed idee nate dalla pandemia o antecedenti che hanno trovato conferma e bisogno durante il lockdown è un’operazione necessaria e salvifica, in quanto permette di rielaborare il grande lutto che ha colto improvvisamente l’intero pianeta. Vogliamo guardare alle espressioni più alte dimostrate dall’essere umano in questi frangenti, che anche in questo caso è ricorso alla resilienza sviluppata dai valori che ognuno ha appreso dalla famiglia, dalla scuola, dall’ambiente in cui è vissuto ed ha saputo metabolizzare e far propri restituendoli in azioni buone per l’umanità intera. Per loro natura gli artisti lo fanno da sempre creando opere attraenti e affascinanti e che, incidendo sulla nostra psiche ed emotività, trasformano il nostro modo di pensare e vedere le cose. La loro è un’operazione alchemica a tutto tondo in quanto in primis sanno trasformare la materia grezza con visionarietà, istinto, impeto, forza, energia, ma anche delicatezza, sensibilità, poesia, come nel caso del vetro che dallo stato liquido arriva attraverso il fuoco al quello solido, realizzando quel miracolo che è l’opera d’arte, in grado poi di trasformare migliorandolo anche l’essere umano e l’umanità intera.

Maria Luisa Trevisan

N. B. VISTE LE NORMATIVE DI SICUREZZA ATTUALI E' NECESSARIA LA PRENOTAZIONE ad artepardes@gmail.com e al momento dell’accesso al PaRDeS l’uso della mascherina e disinfettante, dichiarare nome e cognome, n° tel. e/o cell., n° C. I. e firma.

Per informazioni su biografie e opere degli artisti si vedano:
per Alessandro Cadamuro su fb e su Instagram #glasscadamuro
per Barbara Crimella www.barbaracrimella.it anche fb
per Antonia Trevisan www.antoniatrevisan.it, anche fb
per Francesco Volpato anche su fb e Instagram #volpatofrancesco56
per Tobia Ravà www.tobiarava.com anche su fb e Instagram 

PaRDeS – Laboratorio di Ricerca d’Arte Contemporanea, via Miranese 42, 30035 Mirano (VE) tel./fax  041/5728366 cell. 349 1240891; www.artepardes.org; artepardes@gmail.com

SCOPRI TUTTE LE MOSTRE ED EVENTI NEL TRIVENETO

ARCHIVIO NEWS

  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010

Sede legale:

Martini
di Giulio Martini

Via G.Marconi 66
36016 Thiene (VI)

info@areaarte.it

Sede operativa:

Tipografia Asolana Srl

Via Castellana, 12/b z.i.
31011 Asolo (TV)

© AreAArte 2020 | Privacy Police | Credits
Please enable JS
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • it
  • en