• Mostre & Eventi
  • Abbonamento
  • AA Card
  • Aziende
  • About
  • News
  • Contatti
  • it
    • en

Rodolfo Aricò. L’immagine dissonante

  • Dal 06/05/2023 al 05/11/2023
  • Villa Pisani Bonetti, Via Risaie 1, Bagnolo di Lonigo (Vicenza)
  • Sito web: http://villapisani.net/index.php
  • Tel.: 0444 831104
Sabato 6 maggio 2023 inaugura a Villa Pisani Bonetti una mostra personale di Rodolfo Aricò (Milano 1930 - 2002), a cura di Francesca Pola, in cui saranno presentate opere scelte per dialogare con questo capolavoro giovanile dell’architettura di Andrea Palladio: un luogo straordinario che, nella relazione propositiva con la sua identità storica aperta al confronto con la creatività contemporanea, apre al visitatore inedite coordinate di esperienza. Rodolfo Aricò, protagonista dell’arte italiana della seconda metà del XX secolo, dalla metà degli anni ‘60 con le sue tele sagomate pone l’accento sul paradosso della geometria come strumento di rappresentazione, per farne luogo di successione temporale e apertura relazionale. In una pittura stratificata sia a livello strutturale che cromatico, come in una spinta che continuamente preme sui margini, le sue immagini vivono di una esattezza instabile, dove il colore è sentimento di conoscenza dello spazio, in una tensione continua tra superficie e profondità: una immagine dissonante, in cui l’essenzialità monocroma delle sue opere è continuamente problematizzata da dinamiche strutturanti e da mescolanze percettive. La mostra permette di riconoscere la continuità di alcune coordinate fondanti le dissonanze di relazione tra geometria e struttura e il rapporto tra colore e luce. Come scrive Angela Faravelli, quello tra Andrea Palladio e Rodolfo Aricò è un dialogo “costellato di similitudini e assonanze, basato sulla geometria delle forme originarie e volto alla ricerca di assoluti e leggi universali che dimorano nell’interiorità dell’uomo. Entrambi utilizzano un preciso repertorio di elementi architettonici: l’uno per costruire edifici secondo le leggi di una nuova «divina proporzione» trattata ne I quattro libri dell’architettura (Venezia, 1570); l’altro per indagare l’aspetto psicologico della mente umana, dando enfasi all’aspetto formale e al significato umanistico, per sconfinare – attraverso un uso sapiente della campitura pittorica – in un mondo orfico. Nasce così un’inedita “messa in scena” in cui contenitore e contenuto si trovano in un rapporto armonioso di interdipendenza, dove la visione è in grado di cogliere tutti gli elementi nella loro configurazione, nel loro stare, singolarmente, gli uni con gli altri. È il grande salone centrale del piano nobile di Villa Pisani Bonetti ad accogliere l’ultimo ciclo pittorico di Rodolfo Aricò; Sere (1997), Chi ama crede (1997), Sensus 3 (1999) e i due Senza titolo (2002) lasciano trasudare una corporeità della materia data dalla manipolazione del colore sulla superficie dell’opera, esaltata dall’illuminazione che penetra dalla grande apertura della finestra termale. L’andamento curvilineo della copertura delle cantine riecheggia in Arco (1979) che – nella solitudine del proprio apparire puro e semplice – diviene, oltre che rappresentazione del pensiero architettonico, superficie vibrante dalla quale il colore pulsa nella sovrapposizione di numerose stratificazioni.”
In occasione della mostra è stato pubblicato un volume bilingue a cura di Francesca Pola fondato su un ampio e approfondito studio dell’opera di Aricò. La monografia intende offrire una visione complessiva del lavoro dell’artista in chiave internazionale con immagini di opere, fotografie storiche e documenti, una selezione di scritti d’artista e testi critici che ne hanno punteggiato il percorso, un focus di Angela Faravelli sul rapporto tra opera e architettura e un aggiornato apparato bio-bibliografico.
SCOPRI TUTTE LE MOSTRE ED EVENTI NEL TRIVENETO

ARCHIVIO NEWS

  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010

Sede legale:

Martini
di Giulio Martini

Via G.Marconi 66
36016 Thiene (VI)

info@areaarte.it

Sede operativa:

Tipografia Asolana Srl

Via Castellana, 12/b z.i.
31011 Asolo (TV)

© AreAArte 2020 | Privacy Police | Credits
Please enable JS
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • it
  • en