Gli spazi espositivi di Barco Mocenigo, sede espositiva della prestigiosa Biennale “Sguardo sull’Incisione”, ospiteranno per la prima volta, dal 7 maggio prossimo, una mostra curata dall’Associazione Nazionale Incisori Contemporanei. Diversamente da molte altre mostre dove venivano esposte opere degli artisti dell’Associazione e quelle di artisti di un’altra nazione, nell’ambito di progetti di scambi culturali internazionali, questa volta saranno esposte opere di artisti di molte nazioni in quello che è uno degli eventi espositivi del progetto “WorldWide Prints”.
Il progetto "WorldWide Prints" è un'iniziativa artistica, culturale e didattica che mira a raccogliere stampe di piccolo formato da artisti provenienti da tutto il mondo, per promuovere la conoscenza e la consapevolezza dell'arte grafica, facendo conoscere a quanta più gente possibile, attraverso il web, cataloghi e mostre, i diversi modi di fare arte grafica nel mondo confrontando e unendo nazioni diverse.
È anche un'iniziativa sociale perché vuole riunire artisti che, con le loro diverse origini artistiche, culturali e sociali, con la loro provenienza, contribuiscono a creare una comunità virtuale dove non ci sono frontiere, muri, barriere.
Nell’ambito di questo progetto sono state raccolte finora circa 900 stampe da quasi 500 artisti di 60 nazioni. In questa mostra di Barco Mocenigo saranno esposte 300 opere di altrettanti artisti da 38 nazioni di Europa, Africa, Nord America. La mostra accoglie la varietà di tutte le tecniche incisorie classiche (acquaforte, acquatinta, bulino, puntasecca, xilografia, litografia, ecc.), tecniche recenti come la stampa digitale e tecniche sperimentali, lasciando al visitatore la possibilità di godere non solo della bellezza estetica delle opere, ma anche la finezza tecnica e l’abilità creativa dei maestri delle 38 nazioni.
Nel mese di aprile ha avuto luogo a Trieste, un altro evento del progetto i cui sono state esposte opere dei rimanenti artisti di 22 nazioni di Asia, Australia e Sud America. La maggior parte degli artisti partecipa al progetto con due stampe. In questi due primi eventi è stato deciso di esporre soltanto una stampa per artista per poter mostrare al pubblico in due sole mostre tutti gli artisti partecipanti, finora, al progetto. Seguiranno altre mostre in Italia e all’estero dove le nazioni saranno raggruppate con criteri differenti e in numero minore e in cui saranno esposte tutte le opere degli artisti di quelle nazioni. Il progetto durerà diversi anni e altri artisti continuano ad unirsi alla schiera dei partecipanti.
Nel corso dell’inaugurazione il poeta trevigiano Francesco Crosato intratterrà il pubblico con la lettura di poesie di varie nazioni.
La mostra rientra nel programma culturale “Barcollando 22 – Segnali da un mondo che scricchiola”.
Eventuali visite di scolaresche possono essere effettuate anche in giorni e orari diversi da quelli di apertura. Per prenotazioni scrivere a incisoricontemporanei@gmail.com
