Aldina Manaigo Esposizione retrospettiva dedicata alla pittrice Aldina Manaigo (1928-2010) Nata a Cortina d’Ampezzo il 23 giugno 1928, già all’età di 12 anni, allieva presso la locale Scuola d’Arte, si distinse per i suoi originali dipinti e disegni, ma ancor prima per le delicate decorazioni di mobili in legno e quaderni. Iniziò a esporre nel
L’arte dei fili d’argento
Il Museo Etnografico “Regole d’Ampezzo” in collaborazione con la Union de i Ladis d’Anpezo ha pensato per l’estate 2022 una mostra, che in realtà si protrarrà per la durata di un anno, dedicata ad uno degli artigianati tipici della conca: la filigrana. L’arte della lavorazione dell’argento puro è stato per decenni, secoli persino, uno dei
Jan Fabre. Dream Castles (Drawings and Photographs)
La Galleria Mucciaccia è lieta di annunciare la sua stagione invernale a Cortina con la mostra “Jan Fabre Dream Castles (Drawings and Photographs)”che presenta una selezione di opere realizzate dall’artista a partire dalla fine degli anni Ottanta. Disegni, fotografie e film costituiscono questo viaggio nell’immaginario “romantico” e poetico, ma sempre radicale e simbolico, che caratterizza
Volteggiando, tra Tempo e Materia
La Galleria d’Arte Contini, dopo il successo presso la Galleria di Venezia, è lieta di presentare nella la sua sede di Cortina d’Ampezzo (BL) in Piazza Silvestro Franceschi 7, “Volteggiando, tra Tempo e Materia”, una mostra esclusiva di ES, la nuova linea di gioielli di Riccardo Contini. Questa realtà creativa incorpora una dedica alla Spiritualità
SOGNO O SON DESTO? Il Visionario in un secolo d’arte italiana
Sogno o son desto? Il Visionario in un secolo d’arte italiana a cura di Claudio Spadoni Mercoledì 7 dicembre 2022, presso il Museo Mario Rimoldi di Cortina d’Ampezzo, sarà inaugurata la mostra Sogno o son desto? Il Visionario in un secolo d’arte italiana, curata dal prof. Claudio Spadoni, che sarà aperta al pubblico l‘8 dicembre
Sentieri d’arte 2022
Dopo il successo delle prime due edizioni, quest’estate la rassegna Sentieri d’arte, a cura di Fulvio Chimento e Carlotta Minarelli, espande il suo raggio d’azione dal Veneto alla Lombardia con due esposizioni: I giardini di Artemide, sulle Dolomiti Ampezzane, include gli interventi di Margherita Morgantin e Italo Zuffi (23 luglio – 3 novembre 2022); Polline, in Valle Intelvisulle Prealpi lombarde, vedrà gli interventi site-specific di Simone Berti, Caretto/Spagna,
Occhiali e surrealismo: Attrazione
Quest’anno ospitiamo un’importante retrospettiva dedicata al pittore surrealista Luigi Regianini (1930-2013) Siete invitati all’inaugurazione che si terrà il giorno 3 luglio p.v. alle ore 18.00 presso il Museo dell’Occhiale
Augusto Murer, mostra nel centenario della nascita
Augusto Murer, schivo protagonista della scultura italiana del Novecento, viene celebrato in una intensa retrospettiva al Museo Civico di Palazzo Fulcis, a Belluno, dal 30 giugno al 18 settembre. La mostra è il momento di punta delle celebrazioni che la Regione del Veneto, la Provincia di Belluno e i Comuni di Belluno e di Falcade