Museion, museo d’arte moderna e contemporanea di Bolzano, presenta Plot, una mostra interdisciplinare e processuale dell’artista Asad Raza con la partecipazione degli architetti BB (Fabrizio Ballabio, Alessandro Bava), dell’artista Lydia Ourahmane e della coreografa Moriah Evans. Con Plot, Museion esplora nuovi territori per le pratiche esperienziali e collaborative dell’allestimento di mostre. È un progetto che costruisce un dialogo tra arte visiva, scienza, architettura, danza e
Shimabuku. Me, We
Museion, il museo d’arte moderna e contemporanea di Bolzano, è felice di annunciare l’attesissima mostra dedicata al noto artista giapponese Shimabuku (*1969, Kobe, Giappone). Si tratta della prima personale di quest’artista in Italia, e della sua più ampia mostra europea allestita fino a oggi. L’arte crossmediale di Shimabuku propone un approccio leggero, curioso e umoristico
Mostra collettiva Flower-Power
Da un desiderio verso un mondo più umano e pacifico nacque il movimento Flower Power. Oggi quanto mai, questa filosofia di vita ci fa riflettere alle nostre abitudini di vita. L’età progressiva ci aliena gradualmente dalla natura che ci circonda. Rifacendosi al movimento degli anni Sessanta, la mostra vuole porre la domanda: qual è oggi
“Liberdade!” di Cassia Raad
Liberdade! “Quando ero piccola abitavo in collina, e per arrivare all’inizio del quartiere si doveva percorrere una discesa lunghissima attraversata da vari incroci. Quasi ogni giorno, tornata dalla scuola, prendevo la mia piccola bici e sfrecciavo giù per quella via senza mai frenare, fino alla fine, e senza mai pensare che sarebbe bastata una macchina
Typoèsien. Heinz Waibl – Siegfried Höllrigl
Kunst Meran Merano Arte dedica la sua prossima mostra alla Typoésie, termine francese che unisce “tipografia” e “poesia” in riferimento alla pratica di composizione dei testi incentrata su aspetti come l’armonia, la precisione e l’equilibrio. Protagonisti dell’esposizione, due amici molto legati a Merano, Heinz Waibl (1931-2020) e Siegfried Höllrigl (1943), che hanno padroneggiato perfettamente questa pratica. Typoèsien – Heinz Waibl, Siegfried
JUDITH NEUNHÄUSERER | A Series of Clairvoyant Investigations
In occasione di GARASC, il progetto di Galleria Doris Ghetta dedicato a giovani artisti/e emergenti, Judith Neunhäuserer inaugura A Series of Clairvoyant Investigations, dedicato alla chimica occulta e al rapporto tra scienza e religione. _____ Galleria Doris Ghetta è lieta di annunciare A Series of Clairvoyant Investigations di Judith Neunhäuserer (1990, Brunico, Italia) nella sede
WALTER MORODER tl nia
Walter Moroder inaugura la sua nuova mostra personale tl nia alla Galleria Doris Ghetta a Ortisei, una mostra che l’artista gardenese racconta come un invito a confrontarsi con l’essenza dell’essere umano Galleria Doris Ghetta è lieta di annunciare tl nia, la quarta mostra personale di Walter Moroder (1963, Val Gardena) nella sede di Ortisei che
Estasi dell’immagine
“L’immagine deve nascere da sé, emergere come se l’artista fosse guidata da un potere superiore, combinando l’estrema concentrazione con l’impulsivo”, descrive così il pittore tedesco Julius Bissier, l’atto della creazione. Una calligrafia automatica e dinamica si perfeziona dopo decenni di pratica, alternando da sensazioni a alta concentrazione. Allo stesso modo, la meditazione e l’intuizione trovano
TURNING PAIN INTO POWER
La mostra TURNING PAIN INTO POWER, che Kunst Meran Merano Arte ospita dal 15 ottobre 2022 fino al 29 gennaio 2023, pone l’accento sul potenziale dell’arte nel risvegliare e incrementare la consapevolezza sulle ingiustizie sociali e politiche. La collettiva presenta una selezione di artist* che contrastano diverse forme di iniquità attraverso strategie forti, consapevoli e creative, affrontando tematiche quali
Mostra Collettiva – Nëif
La mostra “Nëif” (Neve) illustra un’arte che ha come soggetto il paesaggio innevato. L’immagine delle cime scintillanti e dei pascoli alpini ricoperti da un manto nevoso è cambiata radicalmente nel corso dei secoli, tra narrazione mitica, desiderio romantico e coscienza moderna. La mostra si concentra su opere che vanno dall’inizio del XX secolo ad oggi.