RIPIDO Illustration Festival

Nato nel 2022 per portare il meglio dell’illustrazione italiana ai piedi delle Dolomiti, RIPIDO presenta 16  autori e autrici, 4 mostre e 450 opere in esposizione presso Casa Ragen , la Vecchia Palestra, il Cafè Atelier Pinta Pichl e Ripido Gallery. Organizzato da Associazione culturale Il Telaio con la curatela di Giulia Neri, Federico Cano

Josef Kostner – Teste e Testoni

Guardando le opere di Josef Kostner, non si fa altro che scorrere le pagine di un diario segreto, della sua storia interiore. Le sue opere sono emozioni e sentimenti materializzati, nonché l’incarnazione di sentimenti e modi di pensiero. Ognuno degli impressionanti volti ha un carattere proprio, ma sono eppure universalmente validi. Ogni testa presenta tratti

Adolf Vallazza 100

Museion, museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano, rende omaggio all’artista Adolf Vallazza, nato ad Ortisei, in occasione dei suoi 100 anni. La mostra a lui dedicata e allestita a Museion Passage è realizzata in collaborazione con l’Archivio Adolf Vallazza e raccoglie una selezione di disegni che vanno dagli anni ‘60 fino ad oggi,

RENAISSANCE & Ezio Gribaudo

AliPaloma, Monia Ben Hamouda, Costanza Candeloro, Filippo Contatore, Isabella Costabile, Binta Diaw, Giorgia Garzilli, Sophie Lazari, Lorenza Longhi, Magdalena Mitterhofer, Jim C. Nedd, Luca Piscopo, Raphael Pohl, Davide Stucchi, Tobias Tavella a cura di Leonie Radine  design della mostra di (ab)Normal Museion è lieto di annunciare la sua attesissima mostra dedicata alla celebrazione di giovani artiste e artisti contemporanei dell’Alto Adige

I M A G I N E W O R L D S allora, dopo, oggi

Il 23 febbraio 2024 la stagione espositiva di Kunst Meran Merano Arte si apre con il progetto interdisciplinare, in collaborazione con l’Accademia di Merano e il Festival Sonora, NIBELUNGEN: il ritorno, all’interno del quale sarà allestita la mostra I M A G I N E  W O R L D S allora, dopo, oggi, a cura di Harald F. Theiss. Il progetto è incentrato sul manoscritto del “Nibelungenlied”

La persona (im)perfetta

Nel panorama di continua evoluzione dei social media, il concetto di bellezza ha subito un cambiamento trasformativo ed è diventato un fenomeno sfaccettato e dinamico. Le piattaforme che dominano la nostra vita digitale, come Instagram, TikTok e altre, sono diventate attori potenti nel plasmare e ridefinire gli standard di bellezza della società. La bellezza è

Mostra collettiva – Bianco e Nero

Sono i contrasti a caratterizzare l’immagine espositiva: bianco contro nero, opere murali contro sculture, immagini e oggetti rappresentativi contro forme astratte. Nella mostra collettiva “Bianco e Nero” nove artisti presentano le loro opere che utilizzano materiali diversi per dare a questi due colori/non colori un ruolo primario. L’abbinamento bianco e nero è molto più di

Maurice Cazzolli. The Last Piano

Con THE LAST PIANO Maurice Cazzolli richiama l’attenzione su un pianoforte della ditta Anton Proksch del 1935 e rende omaggio a questo strumento in modo decisamente non convenzionale. A Palais Mamming il giovane artista, nato a Merano e residente a Innsbruck, propone infatti delle forme alternative di archiviazione e digitalizzazione. Cazzolli riflette su questi due aspetti centrali di ogni museo, aprendo nuove prospettive: da un lato valorizzare e rendere accessibili le opere, dall’altro interrogarsi sul progresso