In occasione della sua mostra personale nelle vetrine del Cinema Cristallo nel centro di Grado, promossa dallo stesso comune, l’artista esporrà una selezione di opere realizzate nell’ultimo anno, opere che miscelano al suo abituale stile pop surrealista una nuova ricerca spingendosi verso una nuova tendenza squisitamente in bilico tra concettuale e figurativo con sfiziosi accenni
Vito Timmel / Vittorio Bolaffio – Il fiore della desolazione fantastica
Dalla collaborazione tra il Comune di Monfalcone e la Fondazione Musei Civici di Venezia nasce il progetto espositivo dedicato all’arte di due importanti artisti giuliani, Vito Timmel (Vienna 1886 – Trieste 1949) e Vittorio Bolaffio (Gorizia 1883 – Trieste 1931)
Italia Cinquanta. Moda e design. Nascita di uno stile
Il mito dell’Italian Style prese corpo 70 anni fa, negli anni ’50, quando l’Italia, reduce dalle ferite della guerra, scelse di aggredire il futuro. Presto sarebbe arrivato il cosiddetto “Miracolo italiano”, con le sue grandezze e fragilità, ma quel mito non si è mai offuscato, qualificandosi progressivamente sino ad imporsi come il plus del nostro
Sottsass/Spazzapan
Non c’è biografia, anche breve, su Ettore Sottsass che non citi l’importanza del suo rapporto con il pittore Lugi Spazzapan. Ci si trova dinnanzi a un dato acquisito, da tutti accettato, sottolineato dallo stesso Sottsass nei suoi scritti autobiografici, ma mai – sino a questa mostra-indagine – compiutamente documentato. Per questo “Sottsass/Spazzapan”, in programma dal
OPEN CALL │ IL CORPO PROIBITO
La diciassettesima edizione della Rassegna di arte contemporanea ‘PASOLINI CHI? Il corpo come strumento di lotta nell’epoca della cancel culture’ promossa e organizzata dal Circolo ARCI Cervignano, sostenuta dal Comune di Cervignano del Friuli e Cassa Rurale FVG, con il patrocinio di PromoTurismo FVG, propone per l’estate 2022 la seconda edizione della residenza d’artista sull’Isola
Riflessi. Autoritratti nello specchio della storia
Dal 28 maggio al 2 ottobre 2022 Palazzo Attems Petzenstein a Gorizia presenta la mostra Riflessi. Autoritratti nello specchio della storia, un progetto espositivo a cura di Johannes Ramharter e Raffaella Sgubin con la collaborazione di Lorenzo Michelli e Vanja Strukelj, composto da quasi settanta opere, di cui la maggior parte provenienti da prestigiose istituzioni austriache, dedicate al ritratto
Artista + artista. Visioni contemporanee
Dal 14 maggio al 18 settembre 2022, la Galleria Regionale d’Arte contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d’Isonzo presenta la mostra Artista + Artista. Visioni contemporanee, curata da Lorenzo Michelli e organizzata da ERPAC FVG – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia. La mostra si inserisce nel più ampio progetto espositivo dedicato al tema dell’autoritratto e del ritratto d’artista, promosso e sviluppato da
Fondo Milva Biolcati – Maurizio Corgnati
Cinque nuove opere di Luigi Spazzapan andranno ad arricchire le collezioni già presenti alla Galleria Regionale d’Arte contemporanea dedicata al grande artista di Gradisca d’Isonzo. Dipinti che fanno parte del fondo “Milva Biolcati – Maurizio Corgnati”, donato da Martina Corgnati, storica dell’arte e figlia della grande cantante e attrice teatrale di Goro e del noto regista,
Mostre Krisis. Operazione artistica permanente alla Bsi
Dai sotterranei segreti della Biblioteca statale isontina irrompe nella realtà di Gorizia un’operazione artistica forte, dirompente e provocante, volta a far riflettere sul fare artistico oggi percepito in crisi. La proposta/provocazione dal titolo “Krisis” sarà presentata lunedì 8 maggio alle 18 nella Galleria d’arte “Mario Di Iorio” di via Mameli 12 dal direttore della Bsi,
Punto, linea e superficie. Kandinsky e le avanguardie
La mostra Punto, linea e superficie. Kandinsky e le avanguardie si apre alla Galleria Comunale Contemporanea di Monfalcone sabato 18 dicembre 2021, promossa dal Comune di Monfalcone in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e con il supporto di diverse importanti realtà del territorio, quali la Fondazione Cassa