DeltArte VIII edizione | La barca dei diritti
Ritorna “DeltArte – il delta della creatività”, il festival itinerante dedicato all’arte urbana a cura di Melania Ruggini e in collaborazione con l’associazione Voci per la Libertà, che movimenterà l’offerta culturale del Delta del Po e della provincia di Rovigo da luglio a dicembre. Il festival è inserito nel variegato cartellone culturale di “Arte per
Antonio Lovison – Strutture di emozioni
Antonio Lovison nasce a Padova nel 1949. Formazione al Liceo Artistico di Padova e studi allo IUAV e all’Accademia di belle arti di Venezia. Dagli anni settanta inizia la sua attività espositiva e collabora per circa un decennio con la galleria Venicedesign di Venezia, con frequenti mostre personali e collettive, in Italia e all’estero; attività
Evoluzioni. Percorso installazioni di Nature Art per l’Isola di Albarella
L’arte dà voce alla natura: Isola di Albarella ospita “Evoluzioni”, mostra open-air di Officinadïdue ispirata ai cambiamenti climatici Attraverso le loro sette installazioni, gli artisti Vera Bonaventura e Roberto Mainardi creano un dialogo uomo-arte-natura per sensibilizzare al rispetto e sostegno dell’ambiente Isola di Albarella (RO), 28 giugno 2020 – È il racconto sulla fragilità della
Centro di medicina – Rovigo
Esibendo la AA card in corso di validità durante la prenotazione di esami e visite mediche, viene applicato uno sconto del 10 % (lo sconto non comprende le visite di chirurgia estetica)
Visioni dell’inferno. Gustave Doré, Robert Rauschenberg, Brigitte Brand
VISIONI DELL’INFERNO propone la rievocazione della prima Cantica dantesca affidata a tre artisti internazionali, uno per ciascuno degli ultimi tre secoli. L’Inferno in versione ottocentesca non poteva che essere quello, universalmente noto, del francese Gustave Doré, di cui in mostra sarà l’intero corpus di 75 tavole. Per evocare l’Inferno in versione novecentesca, sono state riunite
La Quercia di Dante
Protagonista della prossima mostra a Palazzo Roncale sarà sarà Dante Alighieri, partendo però da una storia tutta polesana, quella della Quercia cui il Poeta ha legato il suo nome. Al Roncale sarà illustrata la storia della celebre Quercia, esponendone anche un corposo frammento e il “sudario”. Nella medesima sede il Poeta sarà celebrato da diverse
R-Esistenze inalienabili. Arte Contemporanea per i Diritti Umani
SABATO 7 DICEMBRE il MAAD – Museo Arte Adria Delta, in collaborazione con l’Associazione Culturale Voci per la Libertà, inaugura R-ESISTENZE INALIENABILI Arte Contemporanea per i Diritti Umani. In mostra 4 progetti espositivi: R-esistenze e Inalienabile ideati da Silva e il collettivo Ruhetag con la direzione artistica di Gian Luca Beccari; IN ARTE DUDU: 30
Ornamenta. Gioielli tra storia e design
Interazione tra pezzi antichi del museo archeologico e pezzi disegnati da giovani designer contemporanei selezionati da Venice Design Week
Stanze notturne digitali
Venerdì 6 settembre il MAAD riprende la propria programmazione. Nell’ambito della Notte Bianca della Cultura, il Museo Arte Adria Delta organizza un visual dj set e una conversazione nel salotto notturno sulle potenzialità dell’arte e della comunicazione digitale.