“Il Comune di Trieste ha accolto con entusiasmo la proposta di allestire in uno dei più grandi magazzini portuali d’Europa la mostra sull’Arte africana e sul suo influsso sui grandi artisti del Novecento” – ha affermato l’Assessore alle Politiche della Cultura e del Turismo Giorgio Rossi, presente il Consigliere dell’Ambasciata del Congo Grégoire Kandza che ha definito la
David LaChapelle. Fulmini
Da sabato 22 aprile a martedì 15 agosto, il Salone degli Incanti di Trieste ospiterà la mostra “David LaChapelle. Fulmini”, con più di 90 opere realizzate da David LaChapelle, uno degli artisti più influenti e stimolanti del panorama mondiale, a ripercorrere gli ultimi cinquant’anni della brillante attività creativa del fotografo. L’esposizione, che porta per la
Omaggio a Mirò
Omaggio a Mirò Civico Museo Revoltella – Galleria d’Arte Moderna Trieste Dal 29 aprile al 24 settembre 2023 A Trieste, nella prestigiosa cornice del Museo Revoltella – Galleria d’Arte Moderna, dal 29 aprile al 24 settembre, viene proposto un “Omaggio a Miró”, una mostra di circa 80 opere tra dipinti, tempere, acquerelli, disegni, sculture e
Geronimo Stilton Live Experience “VIAGGIO NEL TEMPO”
Dopo il grande successo alla Fabbrica del Vapore di Milano, che ha visto la partecipazione di oltre 30.000 visitatori con sold out in ogni week end, “Geronimo Stilton Live Experience – Viaggio nel Tempo” la Grande Mostra arriva al Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste dall’11 marzo al 2 luglio 2023. La mostra, promossa dal Comune di Trieste, continua così il suo viaggio
Ritratti Africani. Seydou Keïta, Malick Sidibé, Samuel Fosso
Dal 18 febbraio all’11 giugno 2023 il Magazzino delle Idee di Trieste presenta la mostra Ritratti Africani. Seydou Keïta, Malick Sidibé, Samuel Fosso, a cura di Filippo Maggia. Ormai celebrati in tutto il mondo fra i protagonisti della fotografia dell’ultimo mezzo secolo, i tre artisti si sono stati scoperti in occidente solo in anni recenti e
Stefano Tubaro TRACCE LUMINOSE
Venerdì 3 marzo 2023, alle ore 18:00, verrà inaugurata a Trieste, presso gli spazi espositivi di Palazzo Costanzi in Piazza Piccola 2, la mostra fotografica di Stefano Tubaro intitolata “Tracce luminose – fotografie 1997-2022”. L’esposizione si focalizza su tre progetti significativi della ricerca del fotografo friulano, che verranno presentati dalla critica d’arte Alessandra Santin. Sono
THE GREAT COMMUNICATOR. BANKSY- Unauthorized exhibition
THE GREAT COMMUNICATOR. BANKSY- Unauthorized exhibition in programma dal 25 novembre 2022 al 10 aprile 2023 negli spazi del Salone degli Incanti di Trieste. In questa esposizione, si intende condurre l’attenzione per la prima volta su un aspetto fondamentale del writer di Bristol, non ancora indagato da altre mostre e che probabilmente ha avuto un
I Macchiaioli. L’avventura dell’arte moderna
Col termine “Macchiaioli” si definisce il gruppo di artisti italiani più importante dell’Ottocento. Spiriti indipendenti e ribelli che abbandonano le scene storiche e mitologiche del neoclassicismo e del romanticismo per aprirsi a una pittura realista e immediata, senza disegni preparatori, dipingendo per l’appunto “a macchie” dense e colorate la vita quotidiana, con brevi pennellate che
Foto Omnia di Ugo Borsatti – Scatti in Comune
Venerdì 2 dicembre alle ore 11.00, presso la Sala A. Selva di Palazzo Gopcevich a Trieste, alla presenza dell’Assessore alle Politiche della Cultura e del Turismo, Giorgio Rossi e del fotografo avrà luogo l’inaugurazione della mostra Foto Omnia di Ugo Borsatti Scatti in Comune che rimarrà aperta fino al giorno 26 febbraio 2023. La mostra è stata ideata
Luciana Tamas. ninnananna
Studio Tommaseo è lieto di ospitare ninnananna, personale di Luciana Tamas vincitrice del Premio Giovane Emergente Europeo Trieste Contemporanea 2021. La mostra, curata da Daniele Capra, raccoglie una decina di recenti lavori dell’artista romena – essenzialmente di natura scultorea – che indagano il sottile confine tra gli oggetti domestici con cui interagiamo abitualmente e i dispositivi di competizione/guerra pensati per