DURANTE L’INAUGURAZIONE AVRA’ LUOGO IL RECITAL LIRICO “VENEZIA, GLI ARCHETIPI E LO SPIRITO” CON L’ESIBIZIONE DEL SOPRANO INTERNAZIONALE DOMINIKA ZAMARA E DEL MAESTRO DI CHITARRA CLASSICA ALESSANDRO LAMBERTI La Mostra Collettiva Internazionale “Ritorno a Venezia” nasce come desiderio di un vero e proprio ritorno nella città lagunare, che diviene dimensione emblematicamente introspettiva, nel ricordo e
Antologia dei giorni uguali
Inaugura il 16 settembre alle 18.00 la personale “Antologia dei giorni uguali” dell’artista Ruggero D’Autilia. La mostra, a cura di Barbara Codogno, si terrà fino all’8 ottobre 2023 negli spazi della Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di San Donà di Piave, Venezia. La Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea fa parte di un progetto
The Mystery Man
Dopo il grande successo ottenuto in Spagna, in cui è stata visitata da oltre centoventimila persone e raccontata da più di cinquecento testate giornalistiche in tutto il mondo, giunge per la prima volta in Italia la mostra internazionale The Mystery Man. Un viaggio immersivo e unico per conoscere per la prima volta nella storia il volto e il
Artefici del Nostro Tempo 2023
“Artefici del nostro tempo” offre a giovani artisti (tra i 18 ed i 35 anni) una opportunità unica: essere presentati alla Biennale, all’interno del Padiglione Venezia (dal 20 maggio a 26 novembre), per diventare allo stesso tempo protagonisti di una grande collettiva a Forte Marghera (24 giugno – 31 dicembre) per poter, infine, entrare con una propria
Lino Tagliapietra. L’origine del viaggio
“Probabilmente non ci sono due parole più rispettate ed onorate nella storia della moderna scultura in vetro di “Lino Tagliapietra”; egli costituisce il ponte vivente, la congiunzione cruciale tra l’augusta storia del vetro Veneziano e le continue meraviglie di quello che oggi noi chiamiamo il moderno movimento dello Studio Glass” — James Yood, The Hands
Padiglione Italia 18. Mostra Internazionale di Architettura La Biennale di Venezia – Spaziale. Ognuno appartiene a tutti gli altri
Per la prima volta un gruppo curatoriale costituito da architetti nati tra il 1987 e il 1989 porta a Venezia le istanze di una nuova generazione di progettisti under 40 (nove gruppi di progettisti e altrettanti advisor, professionisti provenienti da diversi campi delle industrie creative, per un totale di circa 50 persone con età media di 33 anni) cresciuta
Da Vivarini a Tiepolo. Nuove acquisizioni per le Gallerie dell’Accademia
Il pubblico potrà ammirare dieci nuove opere fino ad adesso inedite perché appartenenti o a collezioni private o inaccessibili, comprate di recente dallo Stato per oltre un milione di euro. Le acquisizioni saranno tutte esposte in un nuovo spazio (Sala XVIa) destinato a mostre dedicate a temi specifici e parte delle cosiddette sale palladiane del
Mostre Ugo Carmeni. Venice Mapping Time
Il Museo di Palazzo Grimani, raro esempio di architettura rinascimentale tosco-romana a Venezia e luogo al cui interno il classico e il contemporaneo trovano un punto di unione unico, è lieto di presentare la mostra Ugo Carmeni. Venice Mapping Time. Curata da Daniela Ferretti con Dario Dalla Lana, promossa dalla Direzione regionale Musei Veneto e dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e