Nel 2013 la mostra di Lore Bert ›Art & Knowledge‹, evento collaterale della Biennale di Venezia, fu festeggiata da un pubblico entusiasta. Ben più di 105.000 furono i visitatori registrati all’ingresso. Oggi, nel 2019, l’artista vuole stupire di nuovo il pubblico della Biennale realizzando una nuova, strepitosa installazione nella città lagunare: un environment di grandi dimensioni fatto di carta e vetro dicroico dal titolo »Illuminazione« – Strade alla conoscenza (Eureka) nella Chiesa di San Samuele (7 maggio – 24 novembre 2019). Il progetto è sostenuto dalla ›Fondazione van der Koelen per l’Arte e per la Scienza‹. Entrando nella Chiesa di San Samuele, a pochi passi da Palazzo Grassi, il visitatore resta sorpreso da qualcosa che in un primo momento sembra una visione: due colonne di vetro trasparente e risplendente, poste in un campo simile ad un mare composto da migliaia di carte piegate, salgono ben cinque metri verso l’alto. È uno spettacolo che ci invita ad osservare l’installazione dalle prospettive più diverse ed a scoprire, pian piano, le infinite trasformazioni della luce e dei colori nei riflessi del vetro dicroico sulla struttura stessa delle colonne e nello spazio intorno. Involontariamente pensiamo a Venezia. La città del vetro, le cui luci si rispecchiano muovendosi nell’acqua in un gioco di suoni e colori in continuo cambiamento, compare nella nostra mente come un’immagine ricordata. Questa impressione si intensifica e si approfondisce mentre osserviamo l’opera che muta davanti ai nostri occhi. Improvvisamente ci rendiamo conto di quanto sia soggettivo il nostro sguardo sulla realtà e di quanto questa cambi nel momento in cui l’osserviamo da un’altra prospettiva. Capiamo che la realtà si compone di una moltitudine di immagini possibili e cangianti che si trovano al di là del nostro punto di vista. L’opera ci offre la possibilità di cogliere questo pensiero percorrendo una delle molte strade che attraverso i sensi portano alla conoscenza. L’installazione di Lore Bert, che vuol essere un chiaro omaggio al Profeta San Samuele (l’Illuminato), si svolge anche su una dimensione filosofica. Essa svela e porta alla luce un istante nel processo cognitivo che ci relaziona al mondo. Alla città di Venezia guardano, infine, i grandi quadri-oggetto esposti accanto all‘installazione: i colori e gli ori delle strutture sono ispirati alle meravigliose e caratteristiche architetture della Serenissima. Lore Bert (*1936) rappresenta una posizione unica nel panorama internazionale dell'arte contemporanea. Nelle mostre che allestisce in molti paesi d’Europa e del mondo, l'artista propone opere che entrano in un molteplice dialogo col suo materiale prediletto, la carta. Il suo universo artistico si svolge secondo il pensiero dell’›Estetica trascendentale‹ kantiana attraverso la percezione. Più di 300 mostre ed oltre 40 monografie documentano il percorso artistico di Lore Bert. I suoi lavori fanno parte di numerose collezioni pubbliche e private.
