
EGITTO. Viaggio verso l’immortalità
Faraoni, piramidi, sontuosi corredi tombali mummie che si risvegliano, misteri … l’eterno, esotico fascino dell’antico Egitto, così come diffuso da infiniti film e racconti. “EGITTO. Viaggio verso l’immortalità”, a Palazzo Sarcinelli dal 23 ottobre 2024 al 6 aprile 2025, condurrà il visitatore nella realtà sottesa al fantasmagorico turbinio di leggende sorto intorno ai Faraoni e
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti
Intere pareti ricoperte di specchi rifrangono e moltiplicano, in una visione incantata, i progetti di Francesco Maria Preti (1701- 1774), il più esperto e interessante architetto veneto del XVIII secolo, cui si devono alcuni dei principali edifici del centro storico di Castelfranco Veneto (TV) antica città murata, ma anche il progetto di Villa Pisani a Stra e altri innovativi interventi in tutta la regione.
Euritmia
“EURITMIA” rappresenta un ciclo perpetuo in cui ogni fine è solo un nuovo inizio, riflettendo la bellezza di un’eterna rinascita. L’artista mette in risalto la natura fragile della nostra esistenza, dove ogni momento è prezioso e ogni esperienza contribuisce alla crescita spirituale. La vita, nella sua complessità, diventa un mosaico di trasformazioni continue, rivelando la
Le storie Straordinarie – Alberto Martini ed Edgard Allan Poe
Simbolista, esponente dell’arte fantastica, tra i precursori del Surrealismo, Alberto Martini (Oderzo 1876 – Milano 1954), definito dalla stampa inglese “Italian pen-and-ink genius” in occasione della mostra londinese del 1914, è tra i grandi protagonisti del panorama artistico internazionale di fine Ottocento e dei primi decenni del Novecento. Pittore ma soprattutto illustratore di opere letterarie,
CIAK! CUBA
Al Museo Nazionale Collezione Salce va in scena la mostra: “CIAK! CUBA. Il cinema nei manifesti cubani dalla Collezione Bardellotto”, dal 20 ottobre 2024 al 31 marzo 2025. Questa esposizione, realizzata in collaborazione con la Camera di Commercio di Treviso-Belluno, celebra i manifesti cinematografici cubani, recentemente insigniti del prestigioso riconoscimento “Memory of the World” dall’UNESCO, provenienti