PPP100. IL CINEMA DI PASOLINI VISTO DAI MANIFESTI

Tutti i film di Pier Paolo Pasolini, regista, sceneggiatore e attore, visti e raccontati dai manifesti d’epoca. Fra gli altri altri cimeli esposti, alcuni costumi disegnati da Piero Tosi indossati da Maria Callas in “Medea” e da Totò nel corto “Che cosa sono le nuvole?”.

THE GREAT COMMUNICATOR. BANKSY- Unauthorized exhibition

THE GREAT COMMUNICATOR. BANKSY- Unauthorized exhibition in programma dal 25 novembre 2022 al 10 aprile 2023 negli spazi del Salone degli Incanti di Trieste. In questa esposizione, si intende condurre l’attenzione per la prima volta su un aspetto fondamentale del writer di Bristol, non ancora indagato da altre mostre e che probabilmente ha avuto un

I Macchiaioli. L’avventura dell’arte moderna

Col termine “Macchiaioli” si definisce il gruppo di artisti italiani più importante dell’Ottocento. Spiriti indipendenti e ribelli che abbandonano le scene storiche e mitologiche del neoclassicismo e del romanticismo per aprirsi a una pittura realista e immediata, senza disegni preparatori, dipingendo per l’appunto “a macchie” dense e colorate la vita quotidiana, con brevi pennellate che

Sottsass/Spazzapan

Non c’è biografia, anche breve, su Ettore Sottsass che non citi l’importanza del suo rapporto con il pittore Lugi Spazzapan. Ci si trova dinnanzi a un dato acquisito, da tutti accettato, sottolineato dallo stesso Sottsass nei suoi scritti autobiografici, ma mai – sino a questa mostra-indagine – compiutamente documentato. Per questo “Sottsass/Spazzapan”, in programma dal

Modigliani Opera Vision

Dal primo Settembre, per due anni, presso L’istituto Provinciale per l’Infanzia “Santa Maria della Pietà”, nel cuore di Venezia, Modigliani Opera Vision porta i visitatori in un viaggio immersivo nella vita del grande Amedeo Modigliani. L’iniziativa, a cura della Fondazione Amedeo Modigliani, è stata pensata per fornire allo spettatore una molteplice fruizione dell’arte, immersiva e con l’utilizzo di linguaggi innovativi. Le

Mostre Venini: Luce 1921 – 1985

La prossima mostra autunnale dedicata alla storia della vetreria Venini sarà Venini: Luce 1921 – 1985, curata da Marino Barovier e aperta al pubblico a LE STANZE DEL VETRO dal 18 settembre 2022 all’8 gennaio 2023: l’esposizione intende raccontare l’attività della celebre fornace nel campo dell’illuminazione, dalla piccola alla grande scala, mostrando alcuni degli esempi

Lee Miller – Man Ray. Fashion, love, war

Modella, fotografa, musa, prima donna reporter di guerra a documentare gli orrori dei campi di concentramento liberati dalle truppe americane, icona del Novecento. Lee Miller è stata tutto questo e molto di più, ha attraversato la vita con passione e determinazione. E la vita l’ha ricambiata con amore e amici, ma anche con dolore e riconoscimenti postumi

I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori

I Bassano, che storia! A raccontare, al Museo Civico di Bassano del Grappa, le vicende della dinastia dei Bassano, sono non solo le loro opere, ma le parole di Melania Mazzucco. Il tutto a creare un’inedita “mostra racconto”, che sarà in scena, ai Musei Civici, dal 3 dicembre al prossimo maggio, sotto la regia scientifica

Volteggiando, tra Tempo e Materia

La Galleria d’Arte Contini, dopo il successo presso la Galleria di Venezia, è lieta di presentare nella la sua sede di Cortina d’Ampezzo (BL) in Piazza Silvestro Franceschi 7, “Volteggiando, tra Tempo e Materia”, una mostra esclusiva di ES, la nuova linea di gioielli di Riccardo Contini. Questa realtà creativa incorpora una dedica alla Spiritualità

Aggiungi il tuo evento

Attraverso questa sezione è possibile inserire autonomamente un evento nel calendario di AreAArte in modo facile e intuitivo