In Sala Mostre al Castello di Marostica all’interno delle iniziative per la mostra dedicata a Giorgio Barucco, un dibattito interessante sulla cultura, l’arte, l’attualità e il mercato. Si è svolto a Marostica nella Sala Mostre del Castello Inferiore l’incontro “Arte Cultura Impresa” dedicato a Giorgio Barucco. Collocato all’interno delle iniziative volte a rendere omaggio all’opera dell’artista di San Donà di Piave nel venticinquesimo dalla sua scomparsa – l’esposizione, curata da Eleonora Zampieri, è visitabile fino al 30 ottobre 2011 – e ideato da AreaArte www.areaarte.it insieme a Marco Barucco, figlio del pittore, e a Ivano Costenaro che ha fortemente sostenuto l’iniziativa, l’appuntamento già in fase di progettazione è uscito dai canoni del mero momento celebrativo ed è riuscito a costituire un’occasione per avviare nuovi processi creativi, per allestire tra i quadri un dibattito vivo sull’attualità e sul mondo della cultura e dell’arte indagando anche la realtà propria del territorio. La serata, presentata da Monica Smiderle e allietata dalla musica del M° Alessandro Antico, è iniziata con l’ascolto di brevi testi ispirati ai quadri di Barucco a cura dell’associazione culturale La Fucina Letteraria, si è conclusa con la lettura di alcune liriche dell’artista proposta dal figlio Marco e da Ivano Costenaro, e ha dato spazio a un doveroso omaggio al poeta Andrea Zanzotto, recentemente scomparso ma presente con le sue parole e nel ricordo grato di Renato Meneghetti. La fase centrale dell’incontro è stata incentrata sul dibattito dedicato all’attualità: una tavola rotonda ricca di interventi ha proposto una discussione volta a indagare il rapporto tra cultura, arte e impresa, tra arti e mercato.
