IL CONTE E IL CARDINALE I capolavori della Collezione Silvestri

Le 200 opere d’arte donate dal Cardinale Pietro de Silvestri e dal fratello nobiluomo Girolamo alle istituzioni rodigine, saranno sottoposte ad una precisa indagine scientifica affidata agli esperti della Cattedra di Storia dell’Arte Moderna dell’Università agli Studi di Verona, cattedra retta dal professor Enrico Maria Dal Pozzolo. La nuova, completa catalogazione richiederà, stando alle stime

Tracce

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, l’Archivio di Stato di Rovigo organizza una mostra documentaria e una conversazione in retrospettiva con i mediani Fulvio Lorigiola e Stefano Bettarello dal titolo Tracce Dalle origini del rugby veneto agli anni d’oro del “piccolo galles” d’italia Per l’occasione, domenica 24 settembre ore 11: Conversazione in retrospettiva con

“Virgilio Milani e l’Arte del ‘900 in Polesine”

Lo scultore rodigino Virgilio Milani (1888-1977) è il protagonista dell’esposizione di Palazzo Roncale; la sua figura funge da fil rouge nell’esplorazione dell’arte del “secolo breve” nel Polesine, assieme ad altri nomi illustri come Mario Cavaglieri, Leone Minassian, Edoardo Chendi, fino ad arrivare a Paolo Gioli, che di Milani è considerato “erede” insieme al critico Giuseppe

Tina Modotti

Tina Modotti (1896/1942), dopo Robert Capa e Robert Doisneau, nel grande autunno della fotografia di Palazzo Roverella. L’appuntamento con la più leggendaria delle donne fotografe è, dal 22 settembre al 28 gennaio 2024, in una estesa monografica – più di 200 immagini insieme a filmati e documenti – curata da Riccardo Costantini con la collaborazione

Virgilio Guidi nella Villa dei Maestri antichi

Dall’8 luglio al 24 settembre 2023, presso le sale al piano terra e al primo piano, compresa la splendida Sala degli Stucchi di Villa Morosini, Polesella (Rovigo), trova spazio “Virgilio Guidi nella Villa dei Maestri antichi”, una piccola ma preziosa antologica dedicata a un grande Maestro dell’arte italiana del Novecento, Virgilio Guidi. Partendo dagli interni, dalle nature

Il Polesine di Marchiori

IL POLESINE DI MARCHIORI Una terra da riscoprire e vivere con gli artisti prediletti Inaugurazione Domenica 16 aprile 2023 – ore 10:00 Cittadella della Cultura di Lendinara Interventi di Luigi Viaro, Sindaco di Lendinara Nicola Gasparetto, Direttore Cittadella della Cultura di Lendinara Seguirà visita guidata al Giardino di Ca’ Dolfin Marchiori