VIRGILIO MILANI e l’Arte del ‘900 in Polesine

“Questa mostra vuole essere occasione per analizzare, decantate le passioni, l‘effettiva importanza dell’artista, celebrato in casa ma sostanzialmente trascurato, forse a torto, in Italia e in Europa”, evidenzia Alessia Vedova. “Milani, pur concentrandosi nella sua Rovigo, si mostrò molto attento al nuovo che si andava sviluppando nel mondo internazionale dell’arte. Il suo confronto con il

RENOIR l’alba di un nuovo classicismo

Pierre-Auguste Renoir (1841 – 1919) è famoso soprattutto per essere stato uno dei massimi esponenti dell’Impressionismo ma questa fase della sua carriera fu in realtà piuttosto breve. Dopo un viaggio in Italia avvenne in lui una rivoluzione creativa che lo portò a rivolgere il suo sguardo al passato per dipingere in un possente stile neorinascimentale,

Mostre RUGBY. Rovigo città in mischia

L’autunno di Palazzo Roncale sventola i colori rosso e blu. Quelli del Rugby Rovigo Delta, la squadra di rugby che dal 1935 inorgoglisce e appassiona questo territorio. “Rugby. Rovigo città in mischia” è una mostra che vuole andare oltre la cronaca sportiva, per raccontare come questo sport sia valso, a Rovigo forse più che altrove,

Robert Capa. L’Opera 1932-1954

“Semplicemente Robert Capa”, al Roverella, dall’8 ottobre 2022 al 29 gennaio 2023, a cura di Gabriel Bauret, è il nuovo appuntamento con la fotografia internazionale proposto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, ancora una volta affiancata dal Comune di Rovigo e dall’Accademia dei Concordi. Sarà una retrospettiva forte di circa 130 fotografie