Dal 16 settembre al 8 ottobre, nella Sala Arte e Cultura al piano terra del municipio di Susegana, ci sarà l’esposizione “Tutti i fiori di Pierina” dell’artista Ferruccio Boranga. La mostrà sarà aperta da venerdì a domenica, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00, con ingresso gratuito. L’inaugurazione sarà il 16 settembre alle
Svyatoslav Ryabkin – Vorrei… il Desiderio
La mostra è dedicata a Svyatoslav Ryabkin, pittore contemporaneo ucraino. In esposizione 30 opere che illustrano il suo percorso artistico e che hanno illustrato il racconto per bambini ‘Vorrei..il desiderio di Emma e Nicoletta’. La favola sarà letta pubblicamente il giorno del vernissage.
IN UN TEMPO LUNGO LIVIO CESCHIN – OPERA GRAFICA
Il paesaggio sarà di nuovo protagonista negli spazi espositivi Tipoteca Italiana e questa volta in un percorso che raccoglie una cinquantina di opere grafiche dell’incisore, tra incisioni, disegni e tecniche miste. In un tempo lungo svela proprio la genesi delle opere in mostra: oltre ad attingere ispirazione dalla natura e dal silenzio l’arte di Ceschin
Valdi Spagnulo. Fermar l’aria
Palazzo Sarcinelli inaugura il 2 settembre alle ore 17 la mostra personale dedicata all’artista Valdi Spagnulo dal Titolo “Fermar l’aria”. L’ampia esposizione è incentrata sul lavoro di Valdi Spagnulo degli ultimi 25 anni, con installazioni ambientali, sculture e sculture-installazioni a parete. Il nucleo principale dei lavori sarà esposto nella sede prestigiosa di Palazzo Sarcinelli, in
GENERAZIONI A CONFRONTO – Tra passato, presente e futuro
Sabato 9 Settembre 2023 alle ore: 18.00, sarà inaugurata nella Galleria del Teatro Accademico di Castelfranco Veneto (TV), la mostra d’arte contemporanea “GENERAZIONI A CONFRONTO”- Tra passato, presente e futuro. Presentazione della mostra a cura di Mauro Fantinato. Intervento musicale di Rossella Pogliani e Martino Pavan. Comitato scientifico: Osvaldo Da Pos, Barbara Bortot, Luigi Meucci
Arturo Martini. I capolavori
A 30 anni dall’ultima grande mostra trevigiana e a 75 dalla prima, il Bailo, con la curatela di Fabrizio Malachin e Nico Stringa, propone una nuova retrospettiva su Arturo Martini, dal titolo “Arturo Marini. I capolavori”: una mostra mai tentata prima che raduna quelle opere, per dirla con le parole di martini che “pesano tonnellate
TASTE Coffee & More
Golose Emozioni
LA BUONA TERRA. I MARTINI DELLA COLLEZIONE ZAGO IN DIALOGO CON ELIO ARMANO
Dal 20 giugno al 20 agosto 2023 la Fondazione Famiglia Zago ospita la mostra La Buona Terra. Il percorso espositivo, sobrio ed elegante, si prefigge l’obiettivo di guidare alla conoscenza di alcune opere di Arturo Martini “modellatore”, accostate, in nome di un dialogo ideale, con le “terre rare” del noto artista Elio Armano. Le ceramiche,