M’AMA. NON M’AMA.

Sabato 25 novembre alle ore 18, in occasione della giornata mondiale per l’eliminazione della violenza sulle donne, inaugura al pubblico M’AMA. NON M’AMA. Mostra collettiva d’arte contemporanea realizzata dall’Associazione di Cultura La Medusa che si occupa da oltre 30 anni di esposizioni a carattere divulgativo in ambito artistico e sociale. Appuntamento che torna ogni anno

Mostre Rivoluzione Vedova

Questa esposizione apre un percorso inedito per M9 che, per la prima volta dalla sua inaugurazione, sceglie l’arte contemporanea come strumento per esplorare e interpretare la storia. L’iniziativa avvia un ciclo di mostre biennali, dedicate a protagonisti della storia dell’arte dall’alto impegno civile che, al contempo, hanno rivoluzionato le arti cambiando regole e canoni con contributi originali e innovativi,

Mostra collettiva – Bianco e Nero

Sono i contrasti a caratterizzare l’immagine espositiva: bianco contro nero, opere murali contro sculture, immagini e oggetti rappresentativi contro forme astratte. Nella mostra collettiva “Bianco e Nero” nove artisti presentano le loro opere che utilizzano materiali diversi per dare a questi due colori/non colori un ruolo primario. L’abbinamento bianco e nero è molto più di

L’Arte dell’Ingegno

L’esposizione, curata da Antonella Arzone e Valentina Conforti, raccoglie chiavi, serrature, lucchetti e scrigni antichi; la sua esposizione in Sala Boggian diventa l’occasione per mostrare anche monete, sigilli e forzieri che fanno parte del patrimonio dei Musei Civici di Verona. Il titolo L’arte dell’ingegno gioca sull’ambiguità di significato: ingegno come intelligenza creativa e pratica ma

Asia | Mostra fotografica di Massimo Saretta

La mostra personale dal titolo Asia propone 120 immagini fotografiche tratte dal volume omonimo edito da Grafiche Antiga; la mostra di Padova è la prima “tappa” del tour fotografico che coinvolgerà altre dieci città capoluogo di provincia italiane fino a dicembre 2025. Padova, infatti, è la città natale di Massimo Saretta. Con Asia, Massimo Saretta, fotografo Certified by Leica,

Valerio Bellati: alchimie cromatiche

Valerio Bellati (Padova 18 marzo 1923-Vittorio Veneto 1 aprile 1996) frequentò l’Accademia di Belle Arti di Venezia, seguendo i corsi di Alberto Viani e Venanzo Crocetti. La prima stagione del suo percorso artistico fu dedicata alla scultura, avvicinandosi progressivamente alla pittura come mezzo privilegiato della propria poetica che trovò nell’espressionismo astratto la principale cifra espressiva.

Luigi Pellanda

Il Nerò Wellness Festival, kermesse dedicata al benessere a 360 gradi, che dal 16 al 19 novembre porterà alle Terme Preistoriche Resort & Spa di Montegrotto Terme (PD) quattro giorni intensi di attività, eventi, concerti, incontri, spettacoli e arte, avrà il piacere di ospitare all’interno della propria Nerò Art Gallery la mostra personale dell’Artista Luigi

Lo scatto di Giotto. La Cappella degli Scrovegni nella fotografia tra ‘800 e ‘900

Dal 28 ottobre 2023 al 7 aprile 2024 il Museo Eremitani di Padova propone la mostra La Cappella degli Scrovegni nella fotografia tra ‘800 e ‘900. Curata dai Musei Civici, Biblioteche Civiche e Ufficio Patrimonio Mondiale e promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, “La Cappella degli Scrovegni nella fotografia tra 800 e 900” ricostruisce attraverso un

Paolo Pellegrin. L’orizzonte degli eventi

Testimone dei conflitti della contemporaneità, ma anche degli effetti del cambiamento climatico, Paolo Pellegrin sarà il protagonista dell’esposizione L’orizzonte degli eventi, in programma a Venezia dal 30 agosto 2023 al 7 gennaio 2024 a Le Stanze della Fotografia, iniziativa congiunta di Marsilio Arte e Fondazione Giorgio Cini. Organizzata da Marsilio Arte e da Studio Pellegrin,